La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Gli archivi di questi collegi religiosi sono di fondamentale interesse storico: è qui che il punto di vista di tutte le per evitare conflitti imbarazzanti con paesi stranieri. Il risultato fu un ampio sequestro di proprietà e la chiusura di molti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] mondo (per le quali, anzi, non mostra alcun interesse), bensì da specifici problemi concettuali nati in seno alla delle due norme in conflitto (almeno in quei casi per i quali il diritto stesso non provveda criteri di soluzione dell'antinomia: v ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato che aveva elaborato un sistema di potere totale dello Stato e «cardine del potere papale»75, egli è certamente interessato all’unico corpo, più che alle due anime del papa.
Il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] scritte o su consuetudini aventi valore di leggi, dettate dal vincitore al vinto, oppure concordate tra le parti in conflitto che avessero finito col ritenere reciprocamente vantaggioso temperare interessi contrastanti; no, il linguaggio tenuto da ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] grazie a un’ecumenica convergenza di filosofie irenistiche o a processi di sublimazione etica del conflitto politico e dello scontro fra gli interessi sociali. I diritti sono radicati nel particolarismo di singole aree culturali e sono quindi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] le esigenze di effettività della lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione rispetto alla tutela del nullum crimen nella sua dimensione nazionale italiana.
I prossimi mesi diranno come questo difficile conflitto sarà ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di tempo e diconflitto. Meglio affidarsi a contratti di lunga durata, i quali prevedano al contempo gli incentivi giusti affinché le parti si comportino secondo le modalità previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] d'azione degli uomini, portano alla concorrenza e al conflitto; dall'altro lato, cioè dal lato della risposta tematizzati in senso normativo, sono giudicati in base all'interesse o al benessere di coloro che sono coinvolti; ‛buono' significa qui ‛ ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] conflitto con Modena ‒ di non continuare a procurare fastidi ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 marchi d'argento, ma di nr. 1039) ‒ che essi avevano costruito andando contro gli interessidi Pavia e in modo illegittimo ‒ il sovrano si presentò come ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra la Chiesa e l'Impero in di pena in caso di cattura); in secondo luogo, come elemento di una sanzione più ampia che comprendeva una multa o una condanna al carcere. L'aspetto più interessante ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...