Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] ritenuto che il preminente interesse alla immunità di gregge rende ragionevole il contemperamento di istanze individuali e generali realizzato diritti di pari rango in conflitto tra loro, fa inoltre percepire l’assenza di acquisizioni ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della volontà regolata dalla costituzione vi sono opinioni, interessi, problemi e iniziative che il diritto costituzionale canalizza base alle quali sia possibile decidere i casi concreti diconflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] per l’organo arbitrale di identificare appropriate norme diconflitto (art. VII della Convenzione di Ginevra del 1961), e, per effetto di esse, di giungere a “delocalizzare” la disciplina sostanziale di un rapporto contrattuale internazionale ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] e la pubblica autorità, che con essi entra in relazione a fini di garanzia degli interessi collettivi con i quali la riunione può entrare in conflitto (sicurezza e incolumità pubblica, secondo il modello accolto dalla Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso diconflitto armato del 1954, il cui preambolo sottolinea come « ‘deroghe’ a tale sovranità aventi lo scopo di soddisfare interessi reciproci degli stessi Stati nell’ambito delle loro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] governo, i due signori mantennero la tradizionale politica padovana di rigoroso rispetto degli interessidi Venezia, Perciò il C. e suo zio si del C. con Venezia rimasero una fonte di potenziali conflitti. L'alleanza con l'Ungheria e la politica ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] per effetto della concessione della misura sospensiva). L’attenta ponderazione degli interessi in conflitto – prescritta dall’art. 2378, co. 4, c.c. sub specie di valutazione comparativa dei pregiudizi – consente ed, anzi, impone al collegio ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] quella del giovane re Enrico (VII), provocarono conflitti e costrinsero il sovrano a fare concessioni che ebbero , ottenne una notevole autonomia e perseguì una politica di promozione dei suoi interessi familiari. Quando nel 1212 Federico II fece la ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un conflitto quasi permanente con Federico II a causa della sua politica ecclesiastica nel Regno di Sicilia il Regno di Sicilia, e forse era in possesso di informazioni secondo cui P. poteva essere pronto a tradire. È estremamente interessante anche ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] interessi delle potenze si intrecciavano e si componevano con quelli di partiti e fazioni, con le pressioni di famiglie e di gruppi, secondo gli equilibri delicati e mutevoli didi fatto, sviluppi ed interpretazioni giuridiche in conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...