Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , rifletteva gli interessi politici ed economici di una qualsiasi forma di governo; lo scoppio di un conflitto armato di natura interna o internazionale; la presenza di forze ribelli su di una determinata porzione di territorio. L’elemento comune di ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] più recente, sono sembrate molto spesso essere in conflitto tra di loro: da una parte, la sicurezza della circolazione tra negoziazione assistita e mediazione
Un aspetto di particolare interesse è sicuramente quello del rapporto tra negoziazione ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] nonché, nel necessario bilanciamento degli interessi in conflitto, dalla soccombenza del principio della le droghe leggere sia per le droghe pesanti; la l. 16.5.2014, n. 79 di conversione con mod. del d.l. 20.3.2014, n. 36 ha poi ulteriormente ridotto ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] in presenza di norme in materia elettorale atteggiantisi in modo diverso (l’interesse dei giuristi di ammissibilità di un referendum abrogativo.
Altre vie sono ancora più difficilmente percorribili, come quella dell’instaurazione di un conflitto ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] seriamente sproporzionato27, mal si concilia con una sorta di paracondanna, e tantomeno consente di approdare a un equilibrato contemperamento tra diritti proprietari del reo e interessi della collettività.
Confisca del prezzo/profitto diretta e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] la tutela dei propri diritti o interessi legittimi, come sottolineato dalla Corte conflitto in base a rapporti tra norme di diverso rango, ma con l’obiettivo di garantire un adeguato bilanciamento di valori e di impedire che, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] turbato l’ordine pubblico; comunque esso non può non tendere anche a favorire il raggiungimento di un accordo tra le parti, che possa porre fine al conflitto nell’interesse dell’economia e della occupazione nella provincia.
E questa preziosa opera ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] scelte di tipizzazione delle condotte di contiguità, di protrarsi ancora a lungo. Del resto, le ragioni del conflitto sono post della circostanza, concludendo come l’interessato, alto funzionario di polizia operante in Sicilia, ben potesse ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] inteso il richiamo alla nazionalità quando l’interessato possegga più di una cittadinanza o non ne possegga alcuna, o sia un rifugiato. L’art. 19, co. 1, con una norma riferita ai soli conflittidi leggi ma perlopiù ritenuta applicabile anche in ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] previsioni considerate.
La focalizzazione
Rimasto a lungo latente, il conflitto è deflagrato per effetto della sentenza Grande Stevens c. idem e la tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
In presenza di dubbi circa la corretta interpretazione ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...