GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] influenti e più in vista e si impegnò fortemente per gli interessi del Papato e della riforma della Chiesa.
G. accompagnò il da Brescia, nuovamente a Roma. Dopo l'elezione di Adriano IV (4 dic. 1154) il conflitto si riaccese e G. fu nuovamente tra i ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] prima di accettarli solennemente in chiesa, in quanto simboli della lotta agli eretici per la tutela degli interessi ecclesiastici, fu inviato in Spagna come collettore, ma entrò in conflitto con il Consiglio reale, con gravi conseguenze sul piano ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] Gregorio, per risolvere il conflitto tra Iaromiro, vescovo di Praga, e Giovanni, vescovo di Olmütz.
La diocesi di Praga era stata divisa tutto l'interesse a cercare di legittimare, con l'approvazione dei legati pontifici, l'elezione di Rodolfo; per ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] il recupero delle carte più interessantidi Onofrio Camaiani, già segretario di legazione a Roma per il diretti (27 ott. 1597) e in seguito al conflitto per la devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio, Clemente VIII prese possesso della città ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] raccomandò al papa il riconoscimento dell'elezione imperiale del duca Carlo Alberto di Baviera (1742) durante il conflitto per la successione austriaca. Nel marzo del 1746 si interessò poi dei negoziati per la successione borbonica a Parma.
Risultato ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] teologia si scontrarono con i maestri mendicanti.
Il conflitto era motivato innanzitutto dal timore nutrito dai secolari di perdere la loro posizione di privilegio all'interno della Facoltà di teologia in favore dei maestri francescani e domenicani ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] dei momenti salienti del conflitto - nell'estate del 1639 - quando già gli Ispano-principisti s'erano impadroniti di Asti e stringevano interessi a tutto danno del Piemonte e del duca". La sorte delle due importantissime fortezze di Montmélian e di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] costituito il punto di partenza per un riconsolidamento del potere visconteo. Nel conflitto esistente tra il episcopale di Vercelli il D. si impegnò a fondo nelle lotte politiche tra le fazioni piemontesi, cercando di conciliare gli interessi della ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] dei suoi interessi economici e politici nel definirsi di un luogo o di un altro. conflitto con alcuni familiari, in particolare con Giacomo per il controllo sui benefici e sulle ricchezze che egli era riuscito negli anni ad accumulare. Si trattava di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di Monreale, che fu da lui affidato all'arcivescovo di Palermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessidi duca di Ferrara Ercole d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...