Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e della religione, nonché delle tecniche di guarigione, si verifica senza dubbio un conflitto tra ragione e sentimenti. Il favorire quello scetticismo che costituisce l'elemento più interessante della storia di Quesalid, e che traspare in tutta l' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] classe detentrice dei mezzi di produzione e una classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la sua carica naturalistica e popolaresca, entrando in conflitto con le norme di decoro cui le storie sacre devono conformarsi, è con la tecnica fotografica. Se all'inizio le sfere diinteresse dei due campi non sono separate, la fotografia in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le tensioni che sorgono nella società o in suoi gruppi determinati, i conflittidi valori, norme, interessi collettivi e individuali. Questi conflitti sarebbero superati mediante la loro proiezione in costruzioni simboliche, fantasie morali, finzioni ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] perverso", una sorta di mosaico di quelli che erano gli interessidi un'avanguardia culturale alle prese con un gioco di dislocazione del sapere rispetto un punto di riferimento metaforico che come l'espressione di una realtà pregna diconflitto, non ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] della politica, sulla cui scena è riapparso il "conflitto originario", riattivato dall'irruzione delle masse e dallo scatenamento viene affatto messa in moto per servire interessidi parte. La Arendt non si stanca di ripetere che per questi regimi le ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] questi accordi possono essere protetti dalla legge in quanto diinteresse pubblico. Le intese per frenare la competizione sia in elevato protezionismo e arbitrando a favore dell'impresa il conflitto con il suo maggiore avversario, la Federconsorzi. ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ' con il nemico ha assunto un ruolo marginale nei conflitti armati.In terzo luogo, il richiamo a una presunta Karl Marx). Il riconoscimento dei propri interessi economici e lo sviluppo di una coscienza di classe omogenea vengono poi ostacolati, se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] alcuni scienziati e teams di ricerca nel corso del primo e in particolare del secondo conflitto bellico. Lo sviluppo e diinteresse e comprensione pubblica dei temi scientifici vengono ormai condotte regolarmente da numerose istituzioni politiche e di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Ancora, una società non sopravvive nemmeno se non arriva a mantenere entro limiti accettabili i conflitti d'interesse, di motivazione, di cultura, tra i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero, in positivo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...