GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. Visse le fasi iniziali del secondo conflitto mondiale e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi ...
Leggi Tutto
monarchia
Forma di governo nella quale – pur nella complessità delle manifestazioni storiche dell’istituto – i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non [...] interessi più vasti, quasi nazionali, e in alcuni casi (per es. Francia, Inghilterra, Castiglia) avviò quel processo di essere scelti tra le persone gradite a questo. In caso diconflitto tra gabinetto e Parlamento decideva il popolo con le elezioni. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] dalla carestia e dalla peste e drammaticamente coinvolta nel conflitto franco-spagnolo. A questo punto la scelta del D successivi al dogato sembrano prevalere interessidi tipo religioso, dal restauro o costruzione di chiese (condotti col suo ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] il sentimento di prostrazione e d’impotenza con cui i maggiori Stati europei escono dal conflitto. Non tutti in funzione di un interesse nazionale piuttosto che supernazionale, le valutazioni possono divergere e il concetto diinteresse può variare ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] unioni rurali, organismi interclassisti che dovevano coordinare gli interessidi tutti gli operatori agricoli. Il C. fu 'interventismo sulle pagine di Vita e pensiero e ad indossare la divisa che lasciò solo al termine del conflitto. Abbandonò da quel ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] orientamenti emersi nel PSI sulla neutralità nel primo conflitto mondiale, fino a sostenere una posizione apertamente pacifista , in particolare, una ristretta fascia di negozianti cittadini con interessi estesi dai traffici mercantili all’edilizia, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Finanze e Tesoro, poi di quella Esteri e Colonie, intervenne su questioni che interessavano l'economia della sua provincia . Dopo il secondo conflitto mondiale il B. riprese con entusiasmo l'attività politica nella Democrazia cristiana, di cui nel '45 ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] slovena e difendere gli interessi degli Italiani allo scoppio della guerra.
All'inizio del conflitto il D. creò prima II, pp. 48 ss., 76; III, pp. 81-99 passim; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 292-305, 324, 341; E. Marcuzzi, Un capo ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale di pace in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara assumeva quindi l’iniziativa per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir scena politica ed economica mondiale, coltiva e gestisce interessidi carattere globale che spostano il focus del proprio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...