CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] "la maggiore unità di vita collettiva" protagonista della storia del mondo la quale consisteva nel conflitto degli antagonismi di cui le nazioni una composizione dei loro interessi. Si trattava di un parziale approfondimento di temi già da tempo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] favorevole al Gonzaga, si decise a intervenire nel conflitto e a stringere l'anno seguente, il 21 marzo 1398, un'alleanza con i nemici del duca di Milano. Era però intenzione e interesse della Serenissima salvare le piccole signorie lombarde, senza ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] era in lui era infatti più interessato dalle questioni generali e dal ribaltamento di forze che sul piano militare si era ad un eventuale conflitto franco-tedesco, assunse un significato chiaramente aggressivo: il mito di una grande potenza italiana ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il paese in un lunghissimo ed estenuante conflitto, fatto di assedi, scontri, sorprese di scarso significato, che terminò solo nel del Claretta, presentò nondimeno aspetti e tentativi di riforma assai interessanti. Se è vero infatti che sul piano ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] figlio Giorgio. L’interessamentodi amici di vecchia data fu cruciale. Tra questi, Giorgio Mortara – lo studioso di statistica, conosciuto delle lotte mezzadrili – risentì di un conflitto politico generale sull’idea di regime rappresentativo che in ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Napoleone e Gioacchino non erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa suscettibilità dell misura della sua capacità e del suo interesse nel quadro di quelle trasformazioni strutturali e civili del paese ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] interessi dell'imperatore Ludovico II, allora impegnato nell'Italia meridionale contro i Saraceni. La scelta di e più di prima. Evidentemente si sentiva meno forte di Anastasio che godeva la fiducia di Ludovico II. Il papa temeva un conflitto con l ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ricevette il dominio diretto sul Polesine rodigino, zona di estremo interesse strategico, posta al confine con i territori veneziani pace di Cavriana (pubblicata nel dicembre 1441), con la quale terminava una lunga fase del conflitto veneto-milanese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] anche nell'ambito politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia politica sovrani franchi - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le due maggiori forze politiche di Roma - l' ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...