DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] della carica. A Napoli tornò a curare personalmente gli interessi della famiglia. La sua prima moglie (Feliciana Del Ponte del D. in materia giurisdizionale, che trattavano svariati casi diconflitto tra le leggi civili e quelle ecclesiastiche. Il D ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] reggenti, propensi a difendere acriticamente interessi particolari, e si trovò spesso «in pericolo di rimaner solo, o col solo Centola suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà della carestia che afflisse ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di un'unione tra ariette metastasiane e recitativi del D.: un segnale dell'avvenuto incontro tra due uomini i quali, pur trovandosi spesso in conflitto , naturalmente, non gli impediva di coltivare altri interessi. Trovandosi in un'antica capitale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] era riuscita a evitare di assumere nei confronti della Corona imperiale gli stessi obblighi politici e finanziari ai quali il Barbarossa stava assoggettando gli altri Comuni italiani. Giostrandosi abilmente fra gli interessi in conflitto, i Genovesi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di lui per il dominio di Lucca e, destreggiandosi con una certa abilità nel gioco degli interessi e dei contrasti politici, riuscì ad essere qualcosa di Luchino Visconti ed i Pisani e l'apertura di un nuovo conflitto il C. non mutò condotta: fedele ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] il conflitto contro gli Estensi andava verso una conclusione positiva, ma non certo brillante per gli interessi : G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici, 86 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] interessi prussiani in occasione della pace di Lunéville. Dispacci in cui esprimeva perplessità sulle professioni di pace di favorevoli a un conflitto con la Francia. Dopo la disfatta di Jena, il 14 ott. 1806 nei pressi di Wittenberg ebbe un ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , I, p. 241) - rischia d'infrangersi col nascere di problemi ed esigenze nuove e diverse. Interessi comuni avvicinano il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ad altri dottori di parte lambertazza: così nel conflitto sorto nel 1270tra quei dottori e l ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] conflitto scoppiato tra l'arcivescovo e il governatore francese di Genova, Jean Le Meingre, sire di Boucicaut. Al di là delle occasioni contingenti di il fallimento del suo progetto di tutelare gli interessi genovesi sotto una protezione straniera. ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di cavaliere in occasione di una giostra organizzata nel maggio 1444 per celebrare le nozze del figlio del re. Gli interessi terre di Puglia contro il principe di Taranto. Ma la fortuna voltò loro le spalle. Un conflitto con Ercole d'Este, alleato di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...