MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] quegli anni, infatti, il cognato della M., cardinale di Bouillon, era entrato in conflitto con Luigi XIV e nel 1685 fu relegato a suoi intrighi galanti, mantenendo invece i suoi spiccati interessi intellettuali. A lei viene attribuita, almeno in ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Francesco I, si era aperto un conflitto che, opponendo i Francesi agli Imperiali accorsi a difesa del malcapitato duca di alchimia, e il G. vi tratta di alcuni fra i più noti quesiti che interessavano gli scienziati dell'epoca, come quello della ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per l'inalveamento del Reno nel , come lei, il G. fece assai più gli interessidi Clemente VIII che quelli di Cesare, al punto da essere costretto a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , ritenendo pregiudizievole agli interessi della sua Corona una potenziale alleanza tra due Stati in posizione geografica così strategica. I Savoia non erano in grado di opporsi alla Francia uscita vittoriosa dal secolare conflitto con gli Inglesi e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] tra i più attivi a Pavia, segno di rapporti professionali e anche di più ampi interessi comuni coi Parona stessi e con la loro compiere un tentativo estremo di scongiurare il conflitto. Fallì l'obiettivo e ai primi di marzo la Signoria veneziana ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] somma versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della del conflitto, venne arrestato il 14 genn. 1918 e tradotto alle carceri della Santé, sotto l'imputazione di segrete intese ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] grave contrasto con una parte della sua casata, a causa di un conflitto che per lungo tempo aveva opposto i Firidolfi ai Quaratesi. F. sarebbero state quelle di farsi seguire dai "minuti", senza fare poi i loro interessi, cosicché i Ciompi che fino ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] ulteriori prove di perizia e coraggio. Ma, col venir meno del conflitto, svaniscono, per il C., le possibilità di maggiori di là dell'esigenza di curare i propri interessi, abbia animato il C. al rientro la più "risoluta disposizione" di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Ciò lo mise in contrasto con i Doria di Oneglia, anch'essi interessati a quanto restava dell'antica contea di Ventimiglia, così che per alcuni anni gran parte della Riviera di Ponente fu teatro di violenze e distruzioni.
Non meno turbolente furono le ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lavoro, però, il C. abbandonò i suoi interessi scientifici e sidedicò alla professione forense e soprattutto al di esser lieto per il fatto di non avere la responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la carica di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...