CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] lavoro, però, il C. abbandonò i suoi interessi scientifici e sidedicò alla professione forense e soprattutto al di esser lieto per il fatto di non avere la responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la carica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] difendere gli interessi familiari. Rientrato a Genova, probabilmente nello stesso 1630, ricco di esperienze e di legami a Londra, ufficialmente alla ricerca di solidarietà internazionale in rapporto al conflitto diplomatico in atto con la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto i suoi dispacci sono pieni di entusiasmo per la nuova regina e la relazione finale è documento interessantedi questa ammirazione.
Scritta a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] contro le terre dei conti di Montescudaio. Per la pace di Netrasanta, che concluse il conflitto, il D. ed i suoi gli ambienti della città ambrosiana, infatti, il D. doveva avere interessi e legami in comune, come sembra dimostrato dal fatto che nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Franzesi divennero finanzieri di Filippo il Bello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. legavano accuse di eccessiva spregiudicatezza nel promuovere i propri privati interessi anche a scapito di quelli dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] e della difesa della proprietà e degli interessi politici dei Colonna nella città di Roma. La tregua dell'8 maggio 1391 . e il fratello Giovanni sembrano comportarsi con prudenza nel conflitto tra l'obbedienza romana e quella avignonese. La formale ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] nelle lettere al cognato Zamboni, l’intenzione di partecipare da volontario al conflitto: un atteggiamento non scontato, e in di ricerca, portandolo ad allargare i suoi campi diinteresse. In particolare, Picotti – riallacciandosi forse agli interessi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] . Tra il 1742 e il 1745, nel corso del conflitto europeo per la successione d’Austria, mentre la Repubblica si , ma probabilmente anche per curare i numerosi interessi che la famiglia aveva nel Regno di Napoli). A Napoli, il 28 settembre 1755 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , in tono quasi minore, un'esistenza che lo scoppio del prolungato conflitto venetoturco proietta per un decennio - salvo l'"intermissione" d'un rinfrancante soggiorno lagunare di sei mesi - lontano da Venezia tra gli incessanti rischi della guerra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di pace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due anni e conclusosi con il trattato didi ridimensionare l'azione del governatore con una magistratura di impronta prettamente burocratica, fedele ed estranea agli interessi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...