AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] , le cui azioni - secondo l'A. - convergevano obiettivamente con gli interessi delle classi dominanti (Roma futurista, 27 apr. 1919, e l'Avanti!, di un comizio tenuto dal gruppo di Parigi. Ma nel perseguire tale scopo l'A. venne in aperto conflitto ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] L. Federzoni e P. Foscari, mentre seguiva anche con interesse le lezioni di filosofia della storia tenute da A. Labriola. Oltre a U richiamato al ministero, dove seguì l'andamento del conflitto e si dedicò allo studio della questione palestinese. ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] di ricovero e assistenza di Villa Emma, la villa nonantolana della famiglia Sacerdoti.
Rientrato in Italia al termine del conflittoInteressi agrari, ibid., 25-26 sett. 1919; La Federazione degli agricoltori contro la impostazione dei soprafitti di ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] richiamata l'esigenza di garantire una rappresentanza parlamentare che fosse espressione degli interessi dei lavoratori meridionali dal direttore dell'Avanti!, B. Mussolini, a seguire il conflitto in corso nella penisola balcanica.
Nel maggio 1918, in ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] conflitto era intendente di armata, dopo aver raggiunto il grado di maggiore generale. Comandante dal 1920 della scuola di guerra di svolgere un loro autonomo ruolo nella tutela degli interessi nazionali. Tali opinioni non concorsero certo a rendere ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] cerchio di alleanze - contro i Pisani che contendevano ai Fiorentini il possesso di Lucca. Nel corso di questo conflitto, altamente di vista politico, dovendo tener conto di un intreccio di rapporti fra potere laico, autorità ecclesiastica e interessi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] ), p. 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), p. 57; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 208; II, pp. 102 s.; P. P ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] coltivò senza tralasciare gli interessi commerciali e finanziari della famiglia - non dotata di grandi capitali e Beltrame Sachia nel gennaio 1542 grazie all'abile politica di neutralità del L. nel conflitto tra Francesco I e Carlo V, non favorevoli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] nel 1355, quando la città era sotto il dominio di Pisa, come capitano di guerra nelle vicarie di Valleriana e di Valdilima per la conservazione delle fortezze. Nel 1362, approfittando del conflitto allora apertosi tra Pisani e Fiorentini, tentò senza ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] animo di Enrico VIII e dei reali interessi inglesi, fece quanto era in suo potere per persuadere della necessità di una alle sponde della laguna. Finalmente, venuti meno i motivi del conflitto, fu conclusa il 7 ag. 1514 una nuova alleanza anglo- ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...