Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ; essa consiste invece, essenzialmente, in un meccanismo di decisioni e conflitti arbitrari, soggetti all'unico controllo d'una guida che gruppi d'interesse o un sistema pluripartitico. È la finzione basilare della democrazia diretta di massa, attuata ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sociali via via che nella nuova Europa nata da quei conflitti (e come in altri gloriosi momenti segnacolo al mondo) dei mezzi che si rivolgono ‟ad altri mezzi di comunicazione sociale e ad un ristretto numero diinteressati" (v. Bernucci, 1969, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scientifico e le fu consentito di parlare linguaggi diversi, paralleli e, a volte, perfino in conflitto con quelli del testo la situazione gli avrebbe permesso di vedere. Raleigh era interessato a tutte le forme di vita indigena, animale, vegetale e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] popolazioni erano così ricche e significative da destare l'interessedi etnologi e psicologi di grande valore, che vi persero, a volte, il o geografiche naturali ed è generatrice diconflitti.
Sorgente diconflitti e di confusione è, del pari, la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] collettivi come il canale di Suez sono forse, sotto altra forma, abbozzi e preparativi di quei conflitti mostruosi dei quali non singoli, e cioè il più forte fisicamente deciderebbe secondo i suoi interessi e moti pulsionali" (v. Freud, 1929; tr. it ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] da cui cominciarono a diffondersi correnti di pensiero come la šu῾ūbiyya, basata sul conflitto etnico tra Arabi e Persiani, e e addetti all'amministrazione.
La cosa più interessante è che l'Osservatorio di Marāġa non solo riflette il gusto dei Mongoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] diinteresse locale (santuari di Furfo nel territorio vestino e di Vastogirardi in territorio pentro) a quelli che raggiungeranno l'importanza di ancora in conflitto del Nord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di diverse ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Jorge Valdano Cuentos de fútbol (2002). È diinteresse anche l'apparato dedicato al calcio della bibliografia patrimonio diconflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un'escrescenza sul sogno americano fino al punto di trasformarlo in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ). La Convenzione si limita a prevedere che il conflitto debba risolversi in via di equità, tenuto conto delle circostanze e degli interessi delle parti e della comunità internazionale.Le acque al di là del limite esterno del mare territoriale o ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] handicaps e convinzioni.
L'eguaglianza economica è in conflitto con la libertà?
Il ruolo della libertà nell' solo perché ha tali conseguenze, e considererà queste ultime nell'interessedi tutti solo se avrà qualche altra ragione per ritenere giusto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...