Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...] così riconosciuta nei trattati con le due potenze europee che delimitarono le frontiere sud-orientali dell’Etiopia.
Territorio rivendicato dalla Somalia, nel 1977-78 fu oggetto di un conflitto tra i due paesi che tuttavia non ha risolto la contesa. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] molti Somali a ricercare condizioni migliori di vita nel Sud del paese. Nel decennio successivo il lungo conflitto che ha insanguinato la vicina Etiopia ha generato un flusso di quasi un milione di profughi i quali hanno cercato rifugio entro i ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] periartica, da un esteso continente australe brasiliano-etiopico.
I grandi piegamenti del Paleozoico interessano in dagl'interessi di una parte importante e vitale del suo dominio, il conflitto era inevitabile.
Scoppiò infatti nel 265 a. C. e durò ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] riforme nel settore dell'istruzione secondaria. Ma finora i rami efficienti sono piuttosto quelli medî.
Durante il conflitto italo-etiopico il contegno dell'Argentina fu amichevole nei riguardi dell'Italia. Se aveva anch'essa votato le sanzioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] 1938), in cui sono entrati cinque liberali costituzionali, anziché tre, come nel precedente gabinetto.
Durante il conflitto italo-etiopico, l'Egitto, trascinato dall'influenza britannica, aderì alle sanzioni contro l'Italia, benché non fosse membro ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di restaurazione e riconciliazione, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] mezzogiorno dall'altro antichissimo continente brasiliano-etiopico (Gondwana), mare corrispondente all'incirca in mano di non Europei, era oggetto di cupidige e origine di futuri conflitti. Ma l'America, dal 1823 (dottrina di Monroe) non si tocca; ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , con la quale aveva a lungo formato il continente brasiliano-etiopico; e fra esse distendeva le sue acque l'Atlantico meridionale .
Francesi ed Inglesi non tardano a venire in conflitto, per ragioni di concorrenza, così nelle regioni peschereccie ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] notevolissima iscrizione di un re etiopico Silko, scritta con parole greche ma con grammatica etiopica. La lingua della tarda quale convissero scienziato e artista, ma spesso in tragico conflitto; teorie che erano in perfetta antitesi al libro di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...