• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Storia [52]
Biografie [34]
Geografia [25]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Religioni [10]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [6]

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] consiglio del 17 aprile 1935. La circostanza propizia per risollevare la questione degli stretti si presentò col conflitto italo-etiopico. Il momento politico era atto a vincere agevolmente le eventuali resistenze delle potenze più interessate. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – TORPEDINIERE – MAR NERO

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] vive e opera. Con varie articolazioni, i temi del conflitto razziale e quello della conseguente crisi d'identità predominano, spesso da specifici riferimenti alla visita in Giamaica del negus etiopico Hāyla Sellāsē (1966), ripropone l'idea centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] di frontiera greco-bulgaro (1925), gli "affari" di Mossul (1925), Shanghai (1932), Leticia (1932-33), del Chaco (1932-33), il conflitto italo-etiopico (1935-36) e l'attacco russo alla Finlandia nell'ottobre del 1939. Del resto in quei casi in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALTA (XXII, p. 43) Ettore Rossi La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] 1936 soppresse l'uso dell'italiano nelle facoltà di medicina e di chirurgia dell'università. Durante il conflitto italo-etiopico del 1935-1936 e la conseguente tensione italo-inglese Malta visse sotto un più severo regime poliziesco; professori ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] e Propaganda. Il 26 giugno 1935, elevato il sottosegretariato a ministero, ne divenne il ministro. Allo scoppio del conflitto italo-etiopico, partì, volontario, in Africa Orientale, al comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AFRICA ORIENTALE – RIO DE JANEIRO – EDDA MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo (4)
Mostra Tutti

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] ministro per gli Affari esteri (22 dicembre 1935). Tipico esponente della politica a base societaria (durante il conflitto italo-etiopico fu il maggiore rappresentante della mentalità "sanzionistica"), il 20 febbraio 1937 si è dimesso in seguito a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI – SAMUEL HOARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di, duca di Ancona

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Eugenio di, duca di Ancona Ultimo figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 13 marzo 1906. Seguendo l'esempio del padre, [...] navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1927 col grado di guardiamarina. Fu promosso nel 1929 sottotenente di vascello e nel 1932 tenente di vascello. Nel conflitto italo-etiopico ha avuto il comando di una compagnia del battaglione S. Marco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di, duca di Ancona (1)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fascismo Renzo De Felice di Renzo De Felice Fascismo sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia. 1. [...] seconda preoccupazione. Per non dire, infine, della guerra d'Etiopia, il cui nesso con la politica del consenso è così legami con Hitler e il pericolo di un conflitto intereuropeo indebolivano piuttosto che accrescere il consenso popolare verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 a.C.: il faraone, recatosi in profeta di Amon, diventerà faraone. Età di amarna Il conflitto si manifestò in tutta la sua virulenza con il figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Pio XI – fin dal 1930 accolse ragazzi di rito etiopico provenienti dall’Eritrea. Una volta terminata la formazione, questi ritornarono i disagi più contenuti rispetto a quelli del precedente conflitto. Una quota minore di case fu infatti requisita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali