Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] seconda preoccupazione. Per non dire, infine, della guerra d'Etiopia, il cui nesso con la politica del consenso è così legami con Hitler e il pericolo di un conflitto intereuropeo indebolivano piuttosto che accrescere il consenso popolare verso ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; G. Rossini, Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino, Bologna 1966, ad Indicem; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, pp. 95-122; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 1918 nel periodo critico determinato dal tentativo turco-germanico di coinvolgere l'Etiopia nel conflitto mondiale.
Della crisi il C. ha lasciato testimonianza in L'Etiopia nella prima guerra mondiale (in Rassegna ital. polit., letter. ed artist ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] abissina, senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno minacciosamente. Il B. restò del Baratieri. Così, alla vigilia del conflitto, le possibilità militari italiane erano relativamente ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] per gli scambi tra il bassopiano dancalo e l'altopiano etiopico, dove giunse il 22 aprile. Quattro giorni dopo era Africa, Torino 1960, pp. 667-674; E. Berra, Prologo di un conflitto, Torino 1965, p. 62; A. Del Boca, Gli Italianiin Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] brevetto di pilota. In zona di guerra sin dall'inizio del conflitto, il L. fu promosso caporale e poi sergente, sottotenente del a causa della legge sul celibato.
Scoppiata la guerra italo-etiopica, il L. chiese di partire volontario. La sua domanda ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] con il ministro degli Esteri inglese S. Hoare, del 7 dicembre, miravano a comporre il conflitto italo-etiopico a spese dell'Etiopia); ma l'ostilità, specie delle sinistre, alla sua politica filofascista e antisocietaria lo costrinse alle dimissioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò [...] nel gabinetto Baldwin ministro degli Esteri, come tale concluse (1935) l'accordo navale con la Germania. Nel conflitto italo-etiopico, cercò un compromesso incontrandosi a Parigi (1935) con P. Laval, premier francese, ma, sconfessato dal governo, fu ...
Leggi Tutto
Sovrano etiopico del Goggiam, vassallo del negus Giovanni IV da cui nel 1879 ricevette l'investitura (il suo nome prima dell'incoronazione era Ras Adal). Venuto a conflitto con Menelik re dello Scioa (il [...] futuro imperatore d'Etiopia), ne fu vinto e obbligato a riconoscersi suo suddito, e a lui si mantenne fedele durante il successivo conflitto con l'Italia. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] realizzare uno sviluppo marittimo capace di costituire un importante fattore della politica mondiale.
Il potere marittimo nel conflitto italo-etiopico. - Il 22 agosto 1935 il governo britannico affermava la volontà di far rispettare con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...