ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] : E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 151; Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; R. Guariglia, Ricordi 1922 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in Somalia sino alla fine del 1934, continuando, con il governatore Rava, quell'opera di erosione dei territorio etiopico, che avrebbe portato al conflitto italo-abissino. Dopo l'incidente di Ual Ual del 5 dic. 1934 e la decisione di Mussolini di ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] º artiglieria da fortezza. Dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, nel maggio 1915, partì per il fronte giulio il comando della divisione Laghi, partecipando alla campagna di Etiopia nel corso della quale occupò la regione dei Laghi ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] con il passaggio dalla controguerriglia dispiegata in Libia alla guerra meccanizzata e di massa che andava profilandosi in Etiopia.
Alla fine del conflitto il M. assunse il comando del presidio di Dire Daua, quando ormai era in via di approvazione la ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni dell'Impero d'Etiopia, che a Nord, a spese degli Stati della penisola arabica, dell'autorità dei capi locali.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] malattie di ogni sorta" (pp. 115 s.).
Durante il conflitto mondiale il C. partecipò anche alla progettazione di una delle con l'incidente del 5 dic. 1934, lo scoppio della guerra italo-etiopica.
La missione del C. in Somalia si concluse il 1° luglio ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] per un breve periodo fu anche a disposizione del ministero della Marina per ispezioni e, durante il conflitto italo-etiopico, fu comandante della 4ª divisione navale; nell'ottobre 1936 divenne comandante militare marittimo della Sicilia. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nel 1934 il grado di capitano di vascello assumendo il comando dell'incrociatore "Zara". Allo scoppio del conflitto italo-etiopico venne inviato nuovamente in Mar Rosso dove collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] L'opera dei delegati italiani nella Società delle Nazioni, IV, Roma 1935, pp. 7 ss.; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 125 e ss.; F. Jacomoni di San Savino, Il patto a quattro, in Rivista di studi politici ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] popolazioni greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in patria la quale, l'anno successivo, in vista del conflitto italo-etiopico, venne mobilitata. Nell'aprile 1935 il M. sbarcò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...