Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] veramente è, vale a dire come un’avventura densa di conflitti. Anche per questo il suo metodo appare oggi pressoché internazionale - vertono i saggi raccolti in La società riaperta. Dal crollo del muro alla guerra inIraq (2004), il cui capitolo VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] , tra i quali agli inglesi spetta la gestione, oltre che dell’Iraq, della Palestina e della Transgiordania. In Palestina, in particolare, comincia a prendere corpo il conflitto tra i residenti arabi e gli ebrei rafforzati dalla cospicua immigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] , nonché del successo di gruppi simili in altre parti del mondo, come l’Is inIraq, e soprattutto potendo contare sui confini porosi cattiva gestione dei siti estrattivi.
Il Mend e il conflitto nel delta del Niger
La regione del delta del Niger ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Kuwait contro l’Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il bombardamenti aerei in Siria, sia con la partecipazione alla coalizione a guida saudita nel conflittoin Yemen, ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] Kosovo (1998-1999).
Il livello di violenza toccato dal conflittoin Bosnia-Erzegovina e la prossimità all’Europa occidentale sollecitarono l’ di crisi del Medio Oriente allargato (in particolare da Siria, Iraq e Afghanistan). Una situazione divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] degli stessi Stati Uniti dall’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi inIraq e in Afghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di Chicago, è emerso il tema della Smart ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] è sradicabile da una mera escalation militare.
Come Afghanistan, Iraq e Somalia il Mali sta diventando un pantano di sabbie regionali, evitando lo scontro diretto e trasformando il conflittoin guerriglia asimmetrica. A fine settembre 2013, dopo ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] casi anche dei musei cercano una sussistenza alternativa che consenta di sopravvivere al drammatico conflittoin corso.
Molti siti e monumenti di Siria e Iraq, inoltre, sono stati danneggiati o distrutti nei combattimenti fra le parti belligeranti o ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] stessi Stati Uniti dall’altra, questi ultimi restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre erano in via di conclusione le operazioni inIraq e in Afghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di Chicago, per volontà dell’allora Segretario generale ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] di kosovari durante il conflitto della fine degli anni Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della e jihadisti dello Stato islamico nei Balcani per combattere inIraq e in Siria. Per il 2014, la spesa militare albanese ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...