North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] degli stessi Stati Uniti dall’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi inIraq e in Afghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di Chicago, è emerso il tema della Smart ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] : dall’inizio della guerra inIraq, le violenze nella regione non sono quasi mai cessate, e oggi gran parte dei paesi dell’area risulta colpita – direttamente o indirettamente – dagli effetti dei conflitti. Un contesto politico tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Stati Uniti dall’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi inIraq e in Afghanistan.
Struttura istituzionale
Il Segretariato è l’organo che garantisce la continuità ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] hanno bisogno di protezione. I vecchi e irrisolti conflitti nel Corno d’Africa, in Afghanistan, inIraq si aggiungono a quelli più recenti in Siria, in Mali, in Ucraina, e ogni conflitto produce inevitabilmente lo spostamento forzato di popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione con il conflittoin Nagorno Karabach, le politiche di in Kosovo e dal 2010 a quelle Isaf e Resolute Support in Afghanistan. A seguito della conclusione delle operazioni militari inIraq ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è geograficamente confinante con l’India e con la regione autonoma del Tibet della Cina, ma non è molto distante da Bangladesh e Bhutan: [...] e 100.000 sfollati. Il conflitto si è concluso con la firma di un accordo di pace nel 2006, anno in cui ha avuto inizio un del Congo, in Libano, in Sudan, ad Haiti, inIraq e in Liberia.
Il ruolo della missione delle Nazioni Unite in Nepal (UNMIN) ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] fenomeno è poi continuato negli anni Novanta (in Bosnia e in Cecenia) e nel nuovo secolo (inIraq, Mali e Somalia).
Alcune stime suggeriscono che fino a 30.000 volontari jihadisti hanno combattuto in vari conflitti negli ultimi 30 anni.
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione con il conflittoin Nagorno Karabach, le politiche di difesa 126 militari). A seguito della conclusione delle operazioni militari inIraq e sino a tutto il 2008, l’Armenia ha ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] per interporsi tra le fazioni in lotta e cercare di porre termine al conflitto. L’intervento italiano non Libia (2011), passando per altre missioni, in particolare Antica Babilonia inIraq (2003-06) e ISAF in Afghanistan (2002).
Non solo è stata ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] con la Siria (➔ ), alla quale si sarebbe dovuto aggiungere l’Iraq dopo il colpo di stato che, nello stesso anno, rovesciò la prima ancora che questa prendesse il volo e risolse il conflittoin pochi giorni. Dopo il cessate il fuoco, accettato il ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...