ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] Balcani e in Ungheria (giungendo fino alle porte di Vienna nel 1529), nella penisola arabica, inIraq e in Persia. Grazie il corso del 18° secolo. L’impero fu coinvolto in continui conflitti con l’Austria e soprattutto con la Russia, perdendo molti ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] dal conflitto.
Una pattuglia di soldati americani avanza sotto il fuoco nemico nel nord dell’Iraq, cercando la morte orrenda dell’amico diventa la sua colpa e la sua dannazione.
InIraq, ha desiderato solo tornare a casa: ma a casa, ogni cosa lo ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] parte del Golfo Persico. Il momento storico in cui l’organizzazione è nata vedeva un conflittoin corso tra l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran appena coinvolto dalla Rivoluzione islamica dell’Ayatollah Khomeini e, in tale contesto, il Gcc aveva come ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] conflittoin corso tra l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran appena coinvolto dalla Rivoluzione islamica dell’Ayatollah Khomeini e, in Il segretario generale è eletto dal Consiglio supremo e rimane in carica per tre anni, rinnovabili una volta sola. Si ...
Leggi Tutto
Politico ed esponente del clero sciita iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Formatosi nei principali collegi religiosi sciiti iraniani, si distinse come avversario dei provvedimenti [...] tutto il mondo islamico. Nel 1980, S. Husain attaccava l’Iran per arginare la propaganda sciita inIraq e trarre vantaggio dalla crisi iraniana, dando inizio a un conflitto che si concluse nel 1988, con la mediazione dell’ONU, e che l’Iran non perse ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] relativi alla guerra inIraq che il sito si è imposto all’attenzione mondiale. In particolare in un filmato diffuso in rete nell’apr. sulla guerra in Afghanistan. A ott. è stata la volta di ca. 400.000 file segreti sul conflitto iracheno, che ...
Leggi Tutto
Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, inIraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città [...] Iran e l’Iraq, lambisce le città iraniane di Khorramshahr e Abadan (dove riceve il Karun) e sfocia nel Golfo Persico in una zona Iraq di tali accordi (1980) fu tra le cause principali del lungo conflitto tra i due paesi, alla cui conclusione l’Iraq ...
Leggi Tutto
Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] fluofosfonati alchilici), alcuni dei quali sono stati prodotti durante la Seconda guerra mondiale, specie in Germania e in URSS, ma non sono mai stati impiegati. Il conflitto Iran-Iraq (1980-88) ne ha visto il primo uso su vasta scala; inoltre, negli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] controversia diede luogo a sanguinosi conflittiin Tel Ḥai il 1° marzo 1920, in Gerusalemme il 4 aprile successivo, oleodotto (pipeline) che vi porta il petrolio dalla zona di Kirkuk in ‛Irāq.
Per l'esportazione sono di gran lunga al primo posto le ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] ma anche il suo impatto su un contesto regionale instabile e ad altissimo rischio, come evidenziato dalle guerre in Siria e in ῾Irāq.
Ai conflitti mediorientali si sono però aggiunti altri fronti di guerra, il più importante dei quali è stato quello ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...