Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda disciplina internazionale sull’uso della forza, in Ronzitti, N., a cura di, NATO, conflittoin Kosovo e Costituzione italiana, Milano, ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] opposero più nettamente, la Francia e la Germania. La guerra in ῾Irāq segnò piuttosto la fine del periodo di avvicinamento della Russia agli un vero e proprio conflitto tra autocrazia e oligarchie. Il risultato di tale conflitto fu il consolidamento ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] lunga durata. I suoi nemici tendono a prolungare i conflitti e a utilizzare la loro maggiore capacità di affrontare a terra. A essa concorrono – come è avvenuto in Afghanistan e inIraq – nuclei di forze speciali, equipaggiati con designatori laser ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] quali, per es., l’acquisizione di capacità nucleari militari da parte dell’Irān.
Dalla guerra in ῾Irāq, come da quella in Afghānistān e da altri conflitti nell’area mediorientale, è emersa la conferma che per vincere le guerre asimmetriche non basta ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] di un intellettuale inconflitto con la tradizione, che paga il prezzo della libertà sessuale, politica, sociale e religiosa. Nel 2007 Kacimi ha scritto Nuits à Bagdad, rilettura delle Mille e una notte alla luce della guerra in ῾Irāq. Qu’elle aille ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] conseguenti attacchi militari in Afghānistān e ῾Irāq, a loro volta tacciati da alcuni come azioni di terrorismo. In questo momento storico, come in altri in passato, la violenza politica è stata accompagnata da conflitti sulla definizione stessa del ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] nella nostra parte del mondo nasce a ridosso della guerra in ῾Irāq, quando la discussione che divide e appassiona l’opinione della televisione – per altro soggetta a un conclamato conflitto d’interessi – nel discorso pubblico italiano.
E tuttavia ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] impero ottomano e, in seguito a ciò, in Paesi come Turchia, Siria, Giordania, Irān e ῾Irāq vivono ancora alcune equilibri internazionali dell’area, soprattutto in connessione con il conflittoin Afghānistān. Nella politica linguistica dei Paesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] ne negavano l'utilità. Ne scaturì un conflitto con i peripatetici ortodossi in merito alla funzione del cuore e del cervello satirico al-Ḥakam ibn ῾Abdal, vissuto inIraq nel VII sec., afferma che egli era in grado di guarire persino 'l'alito cattivo ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] della popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in Libia. Né vanno dimenticate le fattispecie uomo è giunta a conclusioni opposte in relazione alle operazioni autorizzate dal CdS in Kosovo e inIraq. Nel primo caso la Corte ha ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...