Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] all’Iraq incidendo pesantemente sui rapporti commerciali e finanziari conclusi con gli operatori economici di quel Paese15.
Ulteriori sanzioni, ex art. 41 della Carta, sono state adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflittoin Bosnia ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] Golfo); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan; e Iraq-USA (e forze alleate; il conflitto inter-statale esploso fra Russia e Georgia, della violenza» attraverso irregolari e gang criminali in contesti di conflittoin cui è debole il controllo statale; l’ ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] , armi e motivazioni nel corso dei numerosi conflitti armati in Medio Oriente, Cecenia, ex Iugoslavia, acquisendo militari e motivazioni ideologiche. In modo simile, la resistenza all’invasione statunitense inIraq ha coinvolto una coalizione ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] sulla strage della popolazione durante la guerra scatenata inIrāq dagli angloamericani (2003-2011) hanno alimentato il In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo scenario mediorientale, con particolare riferimento al conflitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] anche senza l’appoggio dell’ONU dando inizio all’operazione Iraqi freedom. Il risultato della guerra globale al terrore è programma nucleare. È da notare che la maggior parte dei conflittiin atto nel mondo avvengono al di fuori della lente d’ ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] sì che l’Iran non esercitasse un’influenza destabilizzante inIraq, dove gli Stati Uniti incontravano forti difficoltà a ripristinare India e Pakistan, che trae origine, oltre che dal conflitto per la sovranità del Kashmir e da un uso spregiudicato ...
Leggi Tutto
Eugenio Dacrema
Il conflitto siriano non è solo un enorme bagno di sangue e la più grande catastrofe umanitaria del nuovo millennio. È anche un evento epocale, di quelli che segnano il passaggio da un’era [...] più di qualunque altro conflitto mediorientale del passato, dove una sola parola da Washington (o Mosca) sarebbe bastata per rimettere in riga le riottose potenze regionali. Ma agli Stati Uniti, segnati dai fallimenti inIraq e Afghanistan e sempre ...
Leggi Tutto
di Eugenio Dacrema
Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] ’America e dai suoi alleati contro le postazioni dello Stato islamico – formazione nata inIraq a metà degli anni Duemila e diffusasi in Siria durante il conflitto anche grazie alla cinica strategia del regime siriano che per lungo tempo ha evitato ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] ed opacità imputate alla politica americana in Medio Oriente e inIraq e Siria in particolare, proprio là dove i sauditi l’imprevisto intervento armato di Mosca in Siria e il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
di Ludovico Carlino
Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] militante sunnita sorto nel 2004 con il nome di al-Qaeda inIraq, organizzazione che deriva dalla precedente Jamaat al-Tawhid wal-Jihad di di possibile, e al momento remota, soluzione del conflitto siriano, in quanto il gruppo è oramai parte di un ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...