Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] con gli acquedotti significa impoverire i fiumi a valle: qualcuno calcola che inIraqin futuro arriverà appena un decimo dell’acqua dell’Eufrate. Tra i motivi di conflitto nel Vicino Oriente, questo dell’acqua è molto più importante di quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] ’intervento americano inIraq. Ciò ha costretto la politica estera turca ad adattarsi a una situazione in cui l’ per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia del Sud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] ’intervento americano inIraq. Ciò ha costretto la politica estera turca ad adattarsi a una situazione in cui l’ per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia del Sud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] . Nel 2003, invece, l’invasione dell’Irāq scatenò grandi proteste in tutto il mondo: centinaia di migliaia di persone manifestarono in decine di città per contestare pacificamente un conflitto ritenuto figlio di precisi interessi geopolitici ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] (1939-45), schierandosi infine, negli ultimi mesi del conflitto, al fianco delle potenze alleate. Membro della nato dal gli Stati Uniti si sono almeno in parte deteriorati in relazione alla guerra americana inIraq (2003). Una vicenda assai complessa ...
Leggi Tutto
Abu Ghraib
Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] ma soprattutto sulla legittimità stessa della missione statunitense nel paese mediorientale. La guerra inIraq è stato di fatto il primo conflitto a essere rappresentato in diretta nell’era delle nuove tecnologie: la vicenda delle fotografie di A. G ...
Leggi Tutto
armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] durante la guerra civile spagnola, ma dal secondo dopoguerra in poi ha indicato prevalentemente armi nucleari e batteriologiche. nel 1987. Tuttavia, gli ispettori inviati inIrāq poco prima del conflitto dall’IAEA (International atomic energy agency ...
Leggi Tutto
settarizzazione
s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie.
• «Vorrei dire che, secondo [...] il dittatore condusse contro l’Iran, in questo modo accentuando la settarizzazione del conflitto che si è articolato ed è sconfitta del dittatore e all’affermazione della componente sciita inIraq ha condotto molti osservatori ad accusare l’Iran di ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Samira
Makhmalbaf, Samira (Makhmalbāf, Samīra). – Regista iraniana (n. Teheran 1980). Si è affermata nei primi anni del 21° secolo tra le cineaste più interessanti e originali della nuova [...] segregato dai pregiudizi degli adulti, nel paesaggio montuoso del Kurdistan dilaniato dal conflitto Iran-Iraq, dove i maestri ambulanti, caricate le proprie lavagne, vanno in cerca di allievi, trovando però casi umani drammatici, che affratellano i ...
Leggi Tutto
Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann)
Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann). – Regista e produttrice statunitense, (n. San Carlos, CA, 1951). Affermatasi nel corso degli anni Novanta con opere personali [...] il mondo sull'orlo di un nuovo conflitto mondiale. Sempre di argomento bellico è il successivo The Hurt Locker (2009), film che racconta la storia di un gruppo di artificieri e sminatori americani in missione inIraq. Lo stile nervoso, volutamente ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...