Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] e allo scoppio della guerra tra Iran e Iraq, il prezzo raggiunge i 34 dollari al barile Woods all’indomani del secondo conflitto mondiale. Da lì si di greggio del mondo non comunista e le sue entrate in cinque anni si riducono di oltre il 50 percento, ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che politica nei confronti di Israele, dal momento che il governo egiziano in quell’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che politica nei confronti di Israele, dal momento che il governo egiziano in quell’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente del 2011-12, sono solo alcuni dei temi che hanno ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania vita dell’organizzazione vi sono state diverse controversie che hanno portato, in due casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] -Assad.
La tensione intorno al conflitto siriano torna inoltre a destabilizzare l’Iraq, dove si stima siano rimasti poco paesi ostili ai cristiani, la persecuzione viene dal buddismo.
In altri casi l’incremento è dovuto alla criminalità: nelle regioni ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera. Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera. Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...