• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [137]
Geografia [127]
Geografia umana ed economica [97]
Storia per continenti e paesi [58]
Scienze politiche [75]
Asia [48]
Geopolitica [53]
Diritto [32]
Storia contemporanea [33]
Economia [25]

Murad, Nadia

Enciclopedia on line

Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] quei codici sociali che impongono alle donne di rimanere in silenzio e vergognarsi degli abusi a cui sono state congolese D. Mukwege, "per i loro sforzi volti a mettere fine all’uso della  violenza sessuale come arma di guerra  e conflitto armato''. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – VIOLENZA SESSUALE – D. MUKWEGE – YAZIDI

Rafsangiānī, ῾Alī Akbar

Enciclopedia on line

Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano [...] islamico. Durante il conflitto con l'Iraq (1980-88) è stato membro del Consiglio supremo di difesa e, nel 1988-89, comandante in capo delle forze armate. Morto Khumainī, R. è stato eletto presidente della Repubblica nel 1989 e riconfermato nel 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRAQ

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] risultata giustificata nella guerra contro l'῾Irāq, ma tuttavia nell'ipotesi di un conflitto non si può pensare di da 120 mm; il reggimento artiglieria è armato con materiali da 105 mm (in via di eliminazione) e da 155 a T.M., e con alcuni semoventi ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] regno. Alla morte di Kavāt seguirono torbidi e conflitti. Il figlio di lui in età minore, Ardashīr III, fu deposto dal l'Afghānistān, 28 novembre 1927; accordo per la frontiera con l'‛Irāq, 23 gennaio 1932) che hanno creato un equilibrio fra gli stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'Austria come potenza balcanica ed a difenderla in caso di conflitto con la Russia. Contemporaneamente, Vienna si premuniva controllato dal governo britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato anch'esso regno arabo, dopo un periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] gruppo di tali dissidenti si trova ora nel ‛Irāq (v. sotto). La dottrina fondamentale c condannata della piccolo gruppo con lo scisma di Elia Mellus, e ciò in connessione con il lungo conflitto tra la Santa Sede e il patriarca nestoriano Giuseppe VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATURA, Conservazione della Longino Contoli (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si sono avuti, nel golfo Arabico, i primi esempi di conflitto bellico causato essenzialmente da ... Leggi Tutto

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] era diventato teatro di una serie di conflitti locali e regionali. In un sistema mondiale che era rimasto essenzialmente e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] , che poi in epoca musulmana fu nota col nome di ‛Irāq. In questa più lata Irāq, alcune zone della "grande" Mesopotamia appartengono politicamente a N. alla Turchia, a NO. alla Siria. La provincia romana della Mesopotamia. ll secolare conflitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ma è certamente molto diminuito negli ultimi anni. Secondo l'annuario ufficiale dell'‛Irāq del 1937, essi sarebbero ridotti nel regno a 19.000 (o 17. a proposito di ‛Adī, il conflitto fra tendenze estreme e moderate in seno al movimento filo-ommiade, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
irachizzazione
irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali