Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli vita hanno inevitabilmente portato all'esplodere di conflitti, in particolare etnici e nazionali.
Il mondo globale ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del Golfo' seguita all'invasione del Kuwait a opera dell'Iraq e nella ‛crisi iugoslava' - e interventi economici, come zero', dove c'è chi guadagna e chi perde. In breve, una forma di conflitto per ‛spartirsi la torta' e non una forma di cooperazione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] speciali di supporto. Codeste normative entrano in potenziale conflitto col principio dell'eguaglianza formale davanti e oggi essi si trovano ripartiti in unità statali distinte quali la Turchia, l'Egitto, l'Iran, l'Iraq, l'Algeria, la Tunisia, il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] comunità cristiane in terra di Persia reca traccia la vicenda del conflitto che vide protagonisti 397-420; Id., Topography of al Mada’in, in Sumer, 23 (1967), pp. 3-38; Id., Jalons pour une histoire de l’église en Iraq, Louvain 1970, pp. 41-44.
13 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sublimazione etica del conflitto politico e dello armate anglo-americane contro l’Irāq nel 2003: una guerra che Oltre lo Stato di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] per W. Shakespeare per l’Inghilterra o per F. Rabelais per la Francia. Il Seicento vide riacutizzarsi i conflitti per l’egemonia in Europa, in particolare con quella guerra dei Trent’anni (1618-48) che contrappose gli Asburgo di Austria e Spagna alle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] interdipendenze fra tali fattori, assieme al fatto che in ogni conflitto si combattono contemporaneamente più guerre: una sul campo dalle masse islamiche.
Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra al terrorismo ha mirato proprio a isolare ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] delle varie lingue. Al conflitto si sostituisce così una Caccia a 3 complici. // (13.10) Iraq: rilasciata a Baghdad la giornalista americana Jill Carroll. Ke ironia qnd alla Ale kiedevo ke c trovasse in quel bastardo di Guido xkè io ero certa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] offre nuovi motivi: guerre o spedizioni esterne si trasformano sovente in guerre civili interne, guerre di comunità, conflitti etnico-religiosi ecc. (pensiamo alla Somalia, all’Iraq, ma in parte anche alla Bosnia).
Le pratiche e le azioni delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] autentico sforzo in tale direzione si registra solo al termine del primo conflitto mondiale, in particolare nel astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7.2002.
A partire da ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...