Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] aggiunsero difficoltà ben più gravi. Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre due conflittiin particolare misero in agitazione l'Europa e il mondo in generale: Israele invase la zona egiziana del Sinai e truppe sovietiche fecero lo stesso con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] Grecia alla seconda guerra mondiale, ai deserti dell’Iraq, è sempre un dispiegarsi della western way conflitto sorprendente, nel quale le divisioni all’interno dello schieramento greco sono messe in evidenza molto più dell’alterità del nemico, che in ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] della persona nella cd. società multietnica, alimenta in realtà un conflitto permanente tra le diverse culture religiose. La è risolta in una dichiarazione di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Prot. del 1977, che si applicano sia alle popolazioni delle parti inconflitto, sia ai rifugiati e agli apolidi che si trovano sul loro del Kuwait da parte dell’Iraq; Commissione dei reclami Eritrea-Etiopia, istituita in base ad accordo arbitrale nel ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] crociata implicarono invece la sottomissione dei Regni musulmani inconflitto fra di loro. La prima parte del regno Eufrate, oggi parte dell'Iraq).
È in questa situazione d'instabilità politica, aggravata dalla presenza in Siria dei corasmi, alleati ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Nel caso dell’ “Operazione tempesta nel deserto” in supporto del Kuwait attaccato e annesso dall’Iraq (1991), ad esempio, l’attacco armato si o l’origine del conflitto armato, o sulle cause invocate dalle Parti inconflitto, o ad esse attribuite ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] Unite, tra cui quelle del Comitato dei diritti umani e del Consiglio di sicurezza in relazione alle transizioni democratiche successive ad un conflitto, siano ancora sufficienti a provare una emersione di una opinio juris generalizzata, volta a ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] Polonia nel 1915 (in agosto Varsavia fu occupata dalle truppe tedesche), dopo l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il M d’azione ad altri paesi, in particolare in area mediorientale (Siria, Palestina, Iraq, Persia), tuttavia con scarsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] conseguenze nefaste la guerra con l'Iraq (1979-88), che ha portato di sir Aurel Stein, che dovette però lasciare in Cina le antichità raccolte, e la spedizione sino-svedese sospesa, dopo la fine del conflitto le ricerche ripresero con nuovo vigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] fiume Khabur (non lontano dal confine moderno tra Siria e Iraq), sul sito della moderna Tell Hariri.
Nonostante l’importanza militarmente con il re di Mari in caso di conflitto. Tuttavia questo sistema non è in alcun modo stabile: le tribù nomadi ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...