• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [137]
Geografia [127]
Geografia umana ed economica [97]
Storia per continenti e paesi [58]
Scienze politiche [75]
Asia [48]
Geopolitica [53]
Diritto [32]
Storia contemporanea [33]
Economia [25]

laburismo

Dizionario di Storia (2010)

laburismo Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] nella scia del Partito liberale. Nel corso del conflitto, pur contrastato dalla corrente laburista indipendente di MacDonald creatosi con gli USA di G.W. Bush in occasione della contestata guerra all’Iraq produsse per i laburisti, che già nel 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laburismo (2)
Mostra Tutti

La guerra civile siriana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Renzo Guolo La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] Nazioni Unite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal modo Mosca ha cercato di tutelare i propri anche l’ irachizzazione’ del conflitto, simboleggiata dall’ingresso nel paese di reduci dall’Iraq e elementi provenienti da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] di parità, nonostante la sconfitta del secondo conflitto mondiale, con gli altri maggiori paesi dell’ 2003, quando gli Stati Uniti s’imbarcarono, con l’invasione dell’Iraq, in una guerra che era visibilmente disapprovata da Francia e Germania, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La dimensione strategica della globalizzazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Carati Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] una chiara proiezione globale capace di piegare quasi ogni conflitto locale, in ogni parte del globo, alle logiche di competizione dalla guerra rispettosa della sovranità (Iraq 1991) all’occupazione militare (Iraq 2003), producendo effetti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] da Madrid. In Turchia il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK, Partîya karkerén Kurdîstan), con basi in Iran, Iraq e Siria, ha hanno costituito un problematico focolaio di conflitto, degenerato anche in guerra aperta che ha visto coinvolte ... Leggi Tutto

Mari

Dizionario di Storia (2010)

Mari Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] di Ebla, e anche da questi ultimi si sa che M. era allora (ca. 2500-2400 a.C.) un regno importante, in concorrenza commerciale e poi in conflitto con Ebla e con Nagar. Sconfitta Ebla, M. fu a sua volta battuta e distrutta da Sargon di Akkad. Seguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ESHNUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Husain

Dizionario di Storia (2010)

Husain (propr. H. ibn Talal) Husain (propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] con i gruppi della resistenza palestinese presenti in Giordania e l’aspro conflitto che ne conseguì nel 1970-71 provocarono si adoperò per la riconciliazione fra Siria e Iraq e per l’appoggio a quest’ultimo nel conflitto con l’Iran (1980-88), oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La neutralita elvetica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] delle Nazioni Unite che decretò le sanzioni contro l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma di con la neutralità in quanto non è previsto l’obbligo di fornire sostegno militare in caso di conflitto armato. Infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Guerra del Golfo (1990-91)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] al rifiuto dei due paesi e in una congiuntura economica che vedeva il prezzo del petrolio in costante ribasso (il che rendeva Baghdad ancora più vulnerabile), l’Iraq accusò il Kuwait di produrre petrolio in eccesso alle quote stabilite dall’Opec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] della Coppa dei Campioni asiatica contro il Maccabi Tel Aviv. Finalmente nel 1986 l'Iraq si qualifica per i Mondiali del Messico, impresa tanto più significativa in quanto il conflitto con l'Iran costringe la nazionale a traslocare. Nell'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
irachizzazione
irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali