Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] (1990), il Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003). Poco dopo l’emiro nominò come principe di mediazione nei negoziati di pace per porre fine al conflitto esploso ad ottobre tra Israele e Hamas, concordando giorni di ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] David H. Petraeus e da questi testata con successo in ῾Irāq. Venne così limitato il ricorso ai bombardamenti ed violenza. I tentativi di negoziare una soluzione onorevole al conflitto, intrapresi tanto tra Stati Uniti ed emissari ṭālibān, spesso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] radicalmente opposto al nuovo corso: eppure dopo la fase acuta del conflitto, scomparso il dittatore e apertosi il paese a un regime pluripartitico , gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il Ba‛th arabo in 'Irāq e Siria) non hanno ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] occupazione' americana del Paese e fornì le basi per l'infiltrazione in ̔Irāq di terroristi islamici di marca sunnita e legati ad al-Qā̔ se Israele non è uscito militarmente sconfitto dall'ultimo conflittoin Libano, la sua aura di 'invincibilità' ne ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] guidata da B. la cui immagine appariva indebolita dal conflitto di interessi fra il ruolo del politico e quello del , soprattutto con l'invio di un contingente militare italiano in ̔Irāq. Alla vigilia delle elezioni politiche del 2006, di fronte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] elettriche, alla siccità. Sempre critico è lo scenario in ῾Irāq, dove il numero delle persone sfollate a causa della è stato inoltre il danno all’agricoltura negli Stati non toccati dal conflitto, a causa delle alluvioni e del blocco di molte vie di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di G. Reid (n. 1945). A riscritture del conflitto irlandese mascherate sotto altre vesti storiche s'ispira il teatro Raḥmān Munīf, di origini saudite, nato in Giordania e vissuto inIraq ma soprattutto in Siria, rivendica la nazionalità araba contro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] la dottrina aveva sostenuto che le norme di conflitto, in quanto norme strumentali, non si prestavano a essere le condizioni per la cessazione delle ostilità ma, attribuendo all'Iraq la responsabilità giuridica per l'atto di aggressione compiuto, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] pace sociale. Poco dopo, le sanzioni imposte dall'ONU all'῾Irāq provocarono alla I. gravi danni fra i quali la perdita militare, tramite aviazione, contro la Serbia.
In definitiva, il conflittoin I. anziché attenuarsi, si inaspriva sempre più ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...