Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] , creata un secolo prima a seguito di un breve conflitto. Proprio la guerra combattuta contro la Norvegia nel 1814 e, in misura minore, da Iran e Iraq. Il paese ospita infine circa 80.000 rifugiati provenienti prevalentemente da Iraq, Balcani, ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] nel 1993, e dal ruolo svolto nella mediazione del conflitto tra lo Sri Lanka e i ribelli Tamil, tra il in Norvegia sono circa 400.000. Oslo è oggi un centro multietnico che ospita immigrati provenienti prevalentemente da Pakistan, Somalia e Iraq ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Anche la spesa militare rispetto al pil, sebbene non modesta in assoluto, risulta essere più bassa di quasi tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania vita dell’organizzazione vi sono state diverse controversie che hanno portato, in due casi, anche all’espulsione di uno stato membro. Il primo ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera. Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Israele, Italia ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] seguito al conflitto arabo-israeliano del 1967 – la cosiddetta Guerra dei sei giorni – in un momento storico in cui, complice Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Indonesia, Iran, Iraq, Giordania, Kazakistan, Kuwait, Kirghizistan, Libano, Libia, ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede coinvolto il paese, dall’invasione dell’economia e dell’industria dei paesi membri e si riunisce in seduta ordinaria due volte l’anno.
Il compito di attuare le ...
Leggi Tutto
Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] quei codici sociali che impongono alle donne di rimanere in silenzio e vergognarsi degli abusi a cui sono state congolese D. Mukwege, "per i loro sforzi volti a mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato''. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Rafsangiān, Kermān, 1934). Seguiti studî religiosi, affiancò Khumainī nell'opposizione allo scià e, nel 1979, dopo la destituzione di questo, fu tra i fondatori del Partito repubblicano [...] islamico. Durante il conflitto con l'Iraq (1980-88) è stato membro del Consiglio supremo di difesa e, nel 1988-89, comandante in capo delle forze armate. Morto Khumainī, R. è stato eletto presidente della Repubblica nel 1989 e riconfermato nel 1993. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] a un numero ristretto di dissidenti più in vista, non ritenne mai di rischiare un conflitto con l'URSS per difendere i diritti crisi degeneri: ciò è avvenuto nel caso dell'῾Irāq nel 1990 e in parte anche in Cambogia nel 1992, per citare solo due dei ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...