'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] del conflitto nel Kosovo. La F. non prese parte alle operazioni militari in Afghānistān decise in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti e, nel 2003, si oppose all'invasione dell'Irāq ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] transizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano di fatto infrastrutture, il territorio cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāqin seno alle Nazioni Unite, l'incontro tra i due capi di ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] del Ḍofār, e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra febbraio 1991), all'indomani del conflitto l'O. continuò a ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] il rifinanziamento effettuato alla fine del conflitto con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le previsioni per la legge che concedeva il voto alle donne e la loro eleggibilità in Parlamento.
Nel gennaio 2006, la morte dell'emiro al-Šayẖ ǧābir al ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] , tra le molte ripercussioni e conseguenze, anche il riacutizzarsi della questione curda. In particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] per l’islamismo in Africa e Asia. Allontanatosi dall’Egitto, tradizionale alleato, Bashir appoggiò l’Iraq nella prima guerra del Paesi, che chiudeva una lunga stagione di tensioni e conflitti latenti. Nel corso del 2000 si aggravò lo scontro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] gli Stati Uniti entrarono nell’arena dei grandi conflitti imperialistici e, in seguito a una guerra con la Spagna (1898 ha inaugurato – dapprima con una guerra in Afghanistan (2001) e poi con una guerra contro l’Iraq (2003) – una fase di profonda ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] 1967 passò sotto il controllo di Israele, in seguito al terzo conflitto arabo-israeliano (➔ ). Dal 1988 il governo la Siria peggiorarono nuovamente per il sostegno militare giordano all’Iraq nella guerra contro l’Iran, appoggiato dalla Siria (1980 ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...