Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei , della Siria, della Transgiordania, dell'Irāq e del Libano invasero il territorio del km2 e i nuovi confini municipali furono disegnati in modo da inglobare la maggiore quantità possibile di ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] del Ḍofār, e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra febbraio 1991), all'indomani del conflitto l'O. continuò a ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] il rifinanziamento effettuato alla fine del conflitto con l'Irāq viene costantemente alimentato. Le previsioni per la legge che concedeva il voto alle donne e la loro eleggibilità in Parlamento.
Nel gennaio 2006, la morte dell'emiro al-Šayẖ ǧābir al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (edd.), The Defence of the Roman and Byzantine East, Oxford 1986, pp. 565-73.
Mesopotamia:
D. Oates, Studies in the Ancient History of Northern Iraq, London 1968; M.G. Angeli Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le province di ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] , tra le molte ripercussioni e conseguenze, anche il riacutizzarsi della questione curda. In particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] tracollo, nel caos per il conflitto tra i soldati turchi e daylamiti fra i 37.467 e i 41.060 m2; cfr. Abu Shaykh, in Arioli 1979, pp. 63-64). Il primo conio islamico a recare il secolo con scambi intensi con l'Iraq, sede del califfato, e con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] che conferma quanto è noto dalle fonti letterarie sui conflittiin queste regioni tra Mamelucchi e Mongoli. Gli scavi delle gola del Tigri, non lontano dal confine con la Siria e l'Iraq. Gli scavi diretti da M.O. Arık (Università di Ankara, 1986 ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] 1967 passò sotto il controllo di Israele, in seguito al terzo conflitto arabo-israeliano (➔ ). Dal 1988 il governo la Siria peggiorarono nuovamente per il sostegno militare giordano all’Iraq nella guerra contro l’Iran, appoggiato dalla Siria (1980 ...
Leggi Tutto
Mari
Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] di Ebla, e anche da questi ultimi si sa che M. era allora (ca. 2500-2400 a.C.) un regno importante, in concorrenza commerciale e poi inconflitto con Ebla e con Nagar. Sconfitta Ebla, M. fu a sua volta battuta e distrutta da Sargon di Akkad. Seguì un ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...