Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del paese e di trasformazione degli attori arabi. In questa fase il conflitto arabo-israeliano è per lo più giocato da attori statuali, mentre la società e gli attori palestinesi devono assorbire lo shock della naqba, la ‘catastrofe’ del 1948.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] vista regionale esso genera infatti una condizione di conflitto latente con Israele, da una prospettiva interna la presenza di ispirazione qaidista, trovarono rifugio in uno dei maggiori campi palestinesi, Nahr el-Bared, ingaggiando una lotta contro l ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] quanto riguarda la striscia di Gaza. Proprio l’approvvigionamento idrico è uno dei problemi più grandi della popolazione palestinese e una delle cause che concorre al conflitto con Israele.
Difesa e sicurezza
La valutazione delle forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] in Medio Oriente, soprattutto in relazione al conflitto arabo-israeliano. I rapporti con i vicini arabi sono infatti come l’Iraq, la Siria, il Libano, i Territori palestinesi e Israele. Le ondate di protesta che hanno interessato molti paesi arabi ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] fu l’intervento nel conflitto arabo-israeliano del 1948, a seguito della proclamazione dello di Stato di Israele. In quell’occasione, su invito della Lega Araba, l’Egitto inviò infatti le proprie truppe in difesa della comunità palestinese. A seguito ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] , sotto totale controllo di una nuova Autorità nazionale palestinese (Anp) (zona A), una seconda zona di controllo amministrativo palestinese, la cui sicurezza è ufficialmente sotto controllo israeliano (zona B), una terza zona (zona C, che ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...