Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] Storici interessi nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene a occuparsi del conflitto israelo-palestinese, rispetto al quale la Grecia ha tenuto una posizione filo-palestinese. Tale simpatia non ha tuttavia impedito che, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] stato eccezionale il numero di ebrei orientali, cristiano-siriani e palestinesi approdati in Cile in fuga dall’Impero ottomano. La comunità palestinese si è ingrandita in seguito ai conflitti arabo-israeliani e costituisce oggi in Cile la più grande ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] , del 1994, intenso documentario in quattro parti, sottratto a ogni banalizzazione, che fa ancora una volta il punto sul conflitto israeliano-palestinese. Milim, conosciuto anche con il titolo Words, e Zirat Ha-rezaḥ, noto con il titolo The arena of ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] non dà tregua ai re e ai regoli della fascia siro-palestinese fino a quando non viene realizzato un nuovo sistema difensivo, che profeta di Amon, diventerà faraone.
Età di amarna
Il conflitto si manifestò in tutta la sua virulenza con il figlio di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 106 d.C. e il consolidamento della regione siro-palestinese sotto Adriano, che visitò la città nell'inverno 129/30 d un notevole peso politico, venendo a trovarsi al centro del conflitto tra i Sasanidi, la nuova dinastia partica e l'Impero ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e l'inizio dell'età del coraniche o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, la sua ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] arabi stessi: rassegnarsi e trattare con Israele? ammettere l'esistenza di una nazione palestinese? ecc. L'atteggiamento del Terzo Mondo di fronte a tale conflitto è contrastante. Consideriamo per esempio la situazione del 1967, in occasione della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di Assurbanipal hanno a che fare con l'aspro conflitto che lo contrappose al fratello ribelle Shamash-shum-ukin, i redattori dei libri profetici della Bibbia.
Il centro siro-palestinese meglio documentato verso la fine del II millennio è Ugarit, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] non si distingue molto dai castelli omayyadi dell'area siro-palestinese (quali Khirbat al-Mafgiar e Qasr al-Mshatta) o 'altro danneggiata da bombardamenti nel corso dell'ultimo conflitto mondiale) hanno rivelato le diverse fasi costruttive del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] secoli gran parte del Nord Africa e della regione siro-palestinese.
Nel 969 il comandante dell'esercito fatimide Giawhar, al scontri molto violenti tra le varie fazioni dei bey (il conflitto dei bey del 1660 e la grande insurrezione del 1711) ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...