Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] venisse avanzata sui temi più controversi (ritorno dei profughi, Gerusalemme Est). La fase finale doveva chiudere il conflitto israelo-palestinese e ratificare la normalizzazione delle relazioni tra I. e gli Stati arabi. Non convinta dall'adesione ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] alleanza fra Serbi, Romeni, Montenegrini, Greci e Turchi. Il conflitto si concluse, nell'agosto 1913, con la pace di Bucarest movimento di protesta attiva sul modello dell'intifāḍa palestinese. Sulla scena apparve anche un movimento clandestino degli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] mondiale: la Spagna, che invece delle conseguenze dell'ultimo conflitto risente ancora di quelle della guerra civile e non riesce oleodotti che ne trasportano i prodotti sino alla costa palestinese. Mentre dal canto suo la Russia, insoddisfatta nelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] protagonista, Zahra, vittima di ogni sopruso.
Molte sono le scrittrici che hanno trattato il problema palestinese direttamente o come uno dei fattori del conflitto libanese: Laylā ῾Usayrān (n. 1934: Ḥaṭṭ al-af῾ā, 1972, La linea del serpente); Imīlī ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vecchio contrasto tra l'episcopato egiziano e quello asiatico-palestinese. L'imperatore interviene. Ma il sinodo da lui ed esterna dell'autonomia, diedero per tutto il secolo origine a conflitti, spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gli uffici funzionavano ordinatamente e rari erano i conflitti di competenza. In ogni affare importante si pur manchino documenti certi, la provenienza di altri canti dalla chiesa palestinese.
A buon conto si tenga presente che la musica bizantina, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] minore vi hanno le arance, combattute dalla concorrenza spagnola e palestinese, di cui si produssero nel 1934 per oltre 1.900.000 alla loro città tornarono i Nassî. Siracusa fu agitata da conflitti interni tra i vecchi cittadini ed i nuovi, creati da ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ma la sua vita si svolge in genere nelle sedi palestinesi prescelte da suo padre e che il patto rinnovato con Dio spartisce il proprio territorio dal suo; tornato verso sud, viene a conflitto col fratello, ma si riconcilia con lui e lo induce a ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di confine tra il deserto siro-arabico e la regione siro-palestinese a nord e a ovest di esso, la Mesopotamia e III (Ḥáretat, 'Αρέτας), era venuto a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] produttori di petrolio, in primo luogo il Kuwait (forte la componente palestinese). Comune invece, si può dire, a tutti i paesi asiatici in di Cambogia e di Laos, coinvolti dagli SUA nel conflitto).
Gli SUA cercano di migliorare i rapporti con il ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...