Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] primi anni Ottanta dallo stratega del jihad moderno, il giordano-palestinese Abdullah Azzam, ha portato decine di migliaia di musulmani da tutto il mondo a combattere conflitti in cui non erano direttamente coinvolti: secondo il movimento jihadista ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] hanno partecipato anche il leader israeliano Netanyahu e quello palestinese Abu Mazen. Difficile immaginare che questo secondo provi una pena contro la blasfemia sarebbe decisamente in conflitto con il Primo emendamento. Ma proprio la discussione ...
Leggi Tutto
(propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf) Politico palestinese (Il Cairo 1929 - Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia [...] internazionale per le sue controverse iniziative militari a sostegno dell’indipendenza palestinese. Dopo aver abbracciato l’impegno per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, ‛A. prese parte ai colloqui di pace di Madrid (1991 ...
Leggi Tutto
Annan, Kofi
Politico del Ghana (n. Kumasi, od. Ghana, 1938). Funzionario dell’ONU dal 1963, responsabile dell’operazione Oil for food per gli aiuti umanitari all’Iraq, sottosegretario generale per le [...] di B. Boutros Ghali, e si impegnò in modo particolare sul fronte mediorientale e nella ricerca di una soluzione al conflitto israeliano-palestinese. Nel 2000 pubblicò il Rapporto del Millennio, sul ruolo delle Nazioni Unite nel 21° secolo. Nel 2001 A ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] arabo-israeliano in corso dal 1948 non solo non è un conflitto tra due nazioni (se non per il caso specifico israeliano-palestinese), ma anche distorce, in qualche modo, le prospettive ‛nazionali' proprie dei singoli paesi musulmani interessati ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] R. Lizzi Testa, Legislazione imperiale e reazione pagana. I limiti del conflitto, in Cristianesimo nella Storia, 30 (2009), pp. 385-409; G 56), su uno georgiano del VII secolo e sul calendario palestinese-georgiano del X secolo; cfr. G. Garitte, Le ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] .), che si distinguevano all'interno del giudaismo sia palestinese sia della diaspora. Per tornare a Paolo, non vescovo Felice, la Chiesa di Roma fu di nuovo coinvolta in un conflitto dottrinale, quello che da alcuni anni era in corso ad Antiochia, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] periodo di crisi dovuto alla perdita di autonomia e al conflitto contro gli eserciti della metropoli nordafricana, riacquistò ben presto degli insediamenti dell’età del Ferro dell’area siro-palestinese; 3) la ricchezza e la varietà della ceramica ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] arianesimo al concilio di Nicea non sembra aver risolto il conflitto dottrinale. Lo scisma meliziano non ha trovato nei canoni con loro [...] di procedere verso Cesarea nella Siria palestinese per giungere a una decisione concernente la purificazione ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] teologia del Logos e di posizioni rigoriste entrato in conflitto con Cornelio, che la comunità romana sceglie come proprio formula battesimale di partenza è probabilmente di provenienza palestinese: forse si tratta di quella adottata nella comunità ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...