Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 106 d.C. e il consolidamento della regione siro-palestinese sotto Adriano, che visitò la città nell'inverno 129/30 d un notevole peso politico, venendo a trovarsi al centro del conflitto tra i Sasanidi, la nuova dinastia partica e l'Impero ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e l'inizio dell'età del coraniche o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e Palestina e francesi su Siria e Libano e agli anni, apparentemente senza fine, del drammatico confronto e conflitto israelo-palestinese, non sono venuti meno, neppure negli anni più recenti, i condizionamenti, pesanti e inopportuni, della politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nell'orbita di quest'ultima, l'Assiria si ridusse a terra di confine, quasi deserta, mentre i conflitti si spostavano nella regione siro-palestinese, teatro dello scontro con l'Egitto. Questo quadro non mutò con la conquista persiana, che anzi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e le condizioni di dipendenza, politica ed economica, di sradicamento e di dispersione seguite al conflitto del 1948-49, la popolazione arabo-palestinese riuscì a mantenere un sentimento di identità nazionale, accentuando anzi con il tempo anche il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] a cui è stata sottoposta questa parte del Paese durante il conflitto con Israele. Non a caso delle 14 aree individuate intorno comunque osservato che l'incinerazione nell'area siro-palestinese ha una diffusione limitata sino alle invasioni dei ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] di difesa, firmata al Cairo da Nasser e da Husain: nel conflitto (5-10 giugno) la G. perse la parte araba di Gerusalemme ribadiva il riconoscimento da parte di Amman dei diritti palestinesi su Gerusalemme est. Sul piano interno proseguì la politica ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...