v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 1945 sulle città giapponesi di Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto) abbreviarono il conflitto più di , il tedesco Leopard 1, il francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda generazione vi sono l'M1 Abrams, il ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" ( magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il . (colombiana, turca, indocinese, giapponese, ecc.), delle quali si vengono ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] parte ad arrestare la seria inflazione sviluppatasi in seguito al conflitto. Nel 1958, per la prima volta dopo il 1951, Syngman Rhee, già capo del governo anti-giapponese in esilio. I Russi avevano proceduto per conto loro ad organizzare la ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di occupare criticamente spazi di conflitto o territori di contatto, evidenziando causa della politica del governo russo rispetto ai diritti civili e migliore partecipazione nazionale, che andò al padiglione giapponese curato da Toyo Ito (v.), e ...
Leggi Tutto
SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] su una del le pagine politicamente più oscure della Russia contemporanea: il conflitto ceceno. Il punto di vista è quello di un aggiunge a quelle di Hitler e Lenin la figura dell’imperatore giapponese Hirohito, anch’egli – come già gli altri due – ...
Leggi Tutto
Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto [...] delle operazioni in Polonia e subito dopo l'accordo russo-tedesco, fu nominato primo ministro e ministro degli Esteri fin dal 23 settembre) propugnò una politica di neutralità nel conflitto europeo; cogli accordi del 16 settembre e dell'11 novembre ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ; il suo rifiuto di ritirarsi fece esplodere il conflitto con il Giappone tra l'inizio del 1904 e la fine del 1905, nel corso del quale la flotta russa fu duramente sconfitta. Con il Trattato anglo-giapponese del 1902, il Giappone era diventato un ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Jacques cresce in una terra dilaniata dal conflitto. Ha 10 anni, il 6 giugno , già asfaltato, una successione di 'montagne russe' con una salita di 5 km, che 'impongono gli australiani, il giapponese Koichi Nakano, dieci titoli mondiali ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nel giugno del 1967, quando un altro conflitto armato ha portato, fra l'altro, dal 1971, a uranio naturale; un prototipo giapponese da 165.000 kW, la cui entrata in trasformazione e l'ulteriore sviluppo del sistema russo a 400 kV in sistema a 500 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che agitavano il mondo. Il conflitto tra Est e Ovest, la 100 m fu abbattuta il 29 giugno 2001 dal russo Roman Sludnov. Il record dei 200 m è ancora volte il titolo olimpico dei 100 rana. Il giapponese Yoshiyuki Tsuruta è l'unico che si sia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...