Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] memorizzato, nati dal secondo conflitto mondiale e divenuti in lineare; tuttavia nel 1979 il matematico russo Khacian provò che esso in effetti appartiene per numeri di 32 bits).
Le macchine vettoriali giapponesi (Fujitsu, Hitachi e NEC). Nei primi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] principe le sue novità), riflettendo il conflitto, narrato nei capp. XXXV-XXXIX della Divina Commedia, Genova 1934; L. Russo, Genesi e unità della Commedia, in Japan, Osaka 1929; Id., Bibliografia dantesca giapponese, 2 ediz. riveduta e corretta, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno efficienti (come la Russia). Se le Conferenze dell'Aia, nel tentativo di prevenire i conflitti, avessero consolidato lo status che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] classificarono 5. Primo dei cavalieri fu il giapponese Takeiki Nishi su Uranus. Il percorso comprendeva Giappone, dopo il secondo conflitto mondiale, aveva avviato un anni del Novecento, si recò in Russia per insegnare agli ufficiali dello zar l ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , a vincere un titolo olimpico. E il giapponese Mikio Oda, vincitore nel triplo, fu il , come la rivolta ungherese e il conflitto angloegiziano per il canale di Suez. Questo un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] per alterne vicende, contro la Romania e la Russia. Gli anni Settanta e Ottanta furono un periodo guerra mondiale. Terminato il conflitto, ricoprì un ruolo di da allenatore, svoltasi prima in un club giapponese, poi come manager e assistant coach ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] italiani Severini e Magnelli, il rumeno Brâncuşi, i russi Archipenko e Lipschitz, il giapponese Foujita, lo spagnolo Gris, ecc.) che si e unitaria della cultura, e cioè nel cosiddetto conflitto delle due culture, umanistica e tecno-scientifica. Il ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dimenticare che le vicende del conflitto avevano insegnato a quei combattenti Cambogia. Terminata l'occupazione giapponese, parte del paese riconosceva una fase di distensione nelle relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fu coinvolta nel gioco degli interessi imperialistici russi e britannici; il conflitto fu infine risolto dalla delimitazione delle rispettive Le radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno della politica ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] A partire dai primi mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con ritmi crescenti, mentre le conflitto con lo Stato centrale e con la nascente borghesia. In questo quadro la via fascista, esemplificata dai casi giapponese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...