Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] difficile, malgrado il recente attivismo russo, e il califfato probabilmente festeggerà loro colpi sono caduti anche il giapponese Hoshi Kunia e l’italiano sud-est asiatico. A partire dal 2012 il conflitto in Siria e l’avvento dello Stato islamico ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] non governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 tassazione per gli scambi in uscita, come in Russia e in Cina, dove ha raggiunto livelli e una posta in gioco all’interno del conflitto più ampio che contrappone i due popoli. La ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Anni Quaranta
Il Festival risorse a fine conflitto, nel 1946, con svolgimento dal 20 mentre si evidenziò la nascita di un cinema russo del 'disgelo', dopo la cappa retorica dell' al cinema brasiliano, a quello giapponese, e soprattutto al Free Cinema ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] è sostanzialmente l'espressione di quel conflitto tra mondo reale e mondo ideale che alla corte dell'imperatore giapponese. Nelle pieghe delle avventurose dedicato al D. nel cinquantenario della morte); L. Russo, E. D., in Inarratori (1850-1957), ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando di contro la recente acquisizione di missili antiaerei russi S 300/S da parte del governo ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] un rito di commemorazione dei caduti nel conflitto davanti alla cattedrale di Notre Dame. nome di Kitei Son, impostogli dai giapponesi. Quel giorno a Berlino sul podio Sohn e un ramoscello d'ulivo al nuotatore russo Alex Popov, vincitore di 9 medaglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] si prospetta una soluzione radicale al conflitto in corso nella società russa. Essa passa attraverso il trasferimento ai mercati dell’Estremo Oriente all’emergente struttura industriale giapponese.
L’ingresso in guerra del poderoso esercito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] politica e sempre sull'orlo del conflitto, sfilarono dietro la stessa bandiera, tenendosi olimpico nel torneo maschile ci pensò il russo Yevgeniy Kafelnikov.
L'Africa restò padrona alla ribalta non fu un giapponese ma il francese David Douillet, ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso nel 1925, portò Yoshiko-San, una giapponese che diventò sua moglie.
Il quinquennio , Romagna decadente, in Il Mondo, 29 luglio 1950; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 171-173; D. ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre [...] della democrazia diretta) dell’imprenditore ceco-giapponese Tomio Okamura. Le elezioni si sono beni. Dopo il termine del conflitto, le norme vennero applicate e imposizione di sanzioni europee nei confronti della Russia e l’interruzione dei flussi di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...