Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati kamikaze', utilizzando la parola giapponese che durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conflitto questa tradizione si ristabilì e centinaia di giovani laureati tornarono a studiare nelle stesse università già frequentate dai loro maestri, a esclusione di quelle giapponesi governo, affermando che la Russia aveva intrapreso un programma ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] di "voler fare come in Russia".
Mussolini prende il potere nel dall'ONU, e mettere così fine al lungo conflitto.
Nord e Sud del mondo
Dopo la guerra fredda tutto il mondo. Setsuko era una bambina giapponese di quattro anni, che abitava col ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] Bretagna e, in misura largamente minore, la Russia. Gli Stati Uniti sono una nazione in via Oriente. A Berlino ha studiato il giapponese Fujisawa Rikitaro (1861-1933), che dopo sue attività. Dalla conclusione del conflitto, le ragioni della politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Pelliot a Tumshuk, Kucha e Dunhuang (1906-1909); dei giapponesi E. Namura e Z. Tachibana per conto di K del governo zarista (1906) a Khotan e Turfan; dei russi P.K. Kozlov a Karakhoto (1908-1909) e S dopo la fine del conflitto le ricerche ripresero ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] il nuovo ministero degli Esteri cinese. Dopo alcuni mesi di conflitto personale fra la nuova posizione che gli avrebbe dato il , tenne per un periodo l’incarico di russo e successivamente anche di giapponese. Negli anni 1916-17 fu direttore del ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] nelle milizie fasciste. La famiglia poté riunirsi solo alla fine del conflitto. L’esperienza della guerra, il collasso del tessuto sociale e in inglese e successivamente tradotto in russo e in giapponese. Rientrò definitivamente in patria nel 1978 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...