Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] un sistema politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata 'società discontinuità nella storia della c. giapponese. Tra il 1955 e ' tendenti a rendere la c. inevitabile.
Russia. - Al di là delle cronache quotidiane ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" ( magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il . (colombiana, turca, indocinese, giapponese, ecc.), delle quali si vengono ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] mare), la flotta giapponese attaccò con effetti , and aggression, New York 1989.
Seaton, A., The Russo-German war: 1941-1945, New York 1971.
Sheehan, N Grozio include tra le guerre anche i conflitti armati tra privati; infatti la sua definizione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno efficienti (come la Russia). Se le Conferenze dell'Aia, nel tentativo di prevenire i conflitti, avessero consolidato lo status che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
Chinoy, E., Automobile ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa congedo.
Si venne così a un conflitto aperto: per piegare gli avversarî, XX, p. 738), formata tra Russia, Svezia e Danimarca, l'Inghilterra seppe ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] segue, ad es., che il conflitto d'interessi, ove sia conosciuto o mandato ad alienare, Padova 1947; L. G. Russo, Mandato, in Commentario del codice civile diretto da , Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africa sud occidentale, le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati kamikaze', utilizzando la parola giapponese che durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...