• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4302 risultati
Tutti i risultati [4302]
Biografie [1626]
Storia [1313]
Religioni [447]
Diritto [454]
Geografia [230]
Economia [212]
Arti visive [217]
Storia delle religioni [168]
Storia per continenti e paesi [146]
Geografia umana ed economica [145]

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] passò al col. M. Mahmoud Louly, e il mese successivo il Polisario riprese i combattimenti contro le forze mauritane. Di per alcune settimane parve sul punto di degenerare in un conflitto aperto, tanto che i due paesi ruppero le relazioni diplomatiche ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] soffrendo bombardamenti e invasione, con migliaia di morti. Il conflitto, noto come "guerra del foot-ball", scoppiò a sostituito alla presidenza dal col. Juán Alberto Melgar Castro. Un successivo golpe (8 agosto 1978) ha portato ora al potere ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] il morale dei soldati e delle popolazioni. I successi territoriali furono assai modesti, ma i Giapponesi dovettero , La guerre du Pacifique, Parigi 1945; C. Zoli, L'ultimo conflitto cino-giapponese, Firenze 1940; C. Martinez de Campos y Serrano, Las ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – FIUME AZZURRO – FIUME GIALLO – MAR GIALLO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] diluvio universale, sopravvenuto a distruggere il mondo, e della successiva ricostruzione di questo. Un tratto che si può dire tutti i modi, e che essendo quasi sempre in conflitto di giurisdizione fra loro, facevano ricadere le conseguenze delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] scendendo con navi portoghesi, tra l'estate del 1501 e l'inverno successivo, lungo la costa brasiliana fino a 25° S. (a SO. continente. Francesi ed Inglesi non tardano a venire in conflitto, per ragioni di concorrenza, così nelle regioni peschereccie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] 1904-5 al 1906-7. Il progresso continuò anche negli anni successivi e nell'anno fiscale terminato il 30 giugno 1912 si raggiunse addirittura agli Stati uniti d'America (1845). Il conflitto messicano-americano derivatone porgeva agli Stati Uniti l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Roma. Nel 78 Emilio Lepido tenta invano di occuparla; negli anni successivi è nido di corsari, da cui viene liberata nel 67 da sulla Sardegna. Pisa reagì. E ne derivò un aspro conflitto combattuto per mare con grosse squadre di galee, per terra ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] spinti a impossessarsi delle colonie greche. Questa la causa del conflitto tra le ricche città costiere e i re di Lidia le ricchezze attaliche. A Perperna, che morì in Pergamo, successe il console M′. Aquilio, che si era affrettato a raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è il processo Delthirna, già conosciuto e applicato - con buon successo - in Francia, in Italia e in Germania. Per rendere impermeabile ) il re, spesso a conclusione di un lungo conflitto coi proprî vassalli, confermava ai medesimi i loro diritti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] profitto ora dai sovrani ora dai nobili nei loro conflitti; e, mentre nelle provincie desiderio inappagato di autonomia Pietro Platania, che vi rimase dal 1887 al 1902. Gli successe Giuseppe Martucci (1902-1909) al quale seguirono Guido Alberto Fano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 431
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali