Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] per l'esercizio che si sarebbe iniziato il 1° gennaio successivo, l'altro, il bilancio di definitiva previsione o di assestamento opposti dal Landtag prussiano al Bismarck durante il conflitto costituzionale del 1862-66. Il cancelliere di ferro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la città che, dopo avere visto in pericolo, per un conflitto con re Edoardo I, le sue franchige, aveva ottenuto da cioè 1/17 della sua popolazione. A differenza di quanto è successo nel sec. XIX, nel quale il trionfo della grande industria estese ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] da costruzione.
Gli elementi costruttivi funzionali rappresentano un successivo e più elevato grado di organizzazione del materiale altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] destinato a rinnovarsi più e più volte. Tuttavia il conflitto che pareva inevitabile fu arrestato: ed anzi con l' la Russia favorisce ora, dopo il 1850, operando con successo nella Serbia e nel Montenegro, atteggiandosi a protettrice degli ortodossi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] l'era delle grandi opere e dei grandi disegni. Ma nel 367 successe a Dionisio il Vecchio, sul trono di Siracusa, il figlio Dionisio ogni tempo e non soltanto per l'avvenire.
È questo conflitto di esigenze che fa naufragare il tentativo di definire la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel periodo precedente la guerra mondiale; 25.000 durante il conflitto; 48.000 negli anni 1919-1924; 47.000 nel periodo e dolorosa della povera vita dell'impiegato. Nel repertorio successivo vanno distinti: Cumpare Bonom del Garelli, I fasti di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sta alla base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento più diversi, scoperta, riconoscimento del ''genio'', consenso, successo. Venti anni di riviste di m. hanno usurato il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] piccole vene d'acqua negl'intervalli fra un piovasco e quello successivo. Via via che dal periodo umido si passa a quello Rodî, e aveva anche guardato con una certa soddisfazione a un conflitto sorto tra Pergamo e Rodi. Durante la guerra di Roma con ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] estensione delle sue funzioni e normalmente non può esservi conflitto fra i diritti territoriali dei varî enti perché le uniformi e distinte da quelle del mondo estraneo, e il successivo rendersi autonoma di tale unità. Prima di diventare un organismo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] pericario e i dendriti sono il terreno del conflitto fra le due opposte attività sinaptiche eccitatorie ( e degli emisferi (H I ad H V) appartengono al Lobus anterior, i 4 successivi (VI a IX e H VI ad H IX) appartengono al Lobus posterior, mentre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...