Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] concatenazione causale lineare, in cui ogni elemento agisce sul successivo secondo uno schema privo di diramazioni o di retroazioni, molto generale, volta a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico o politico, incluso il ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] o interpersonale sia, in qualche modo, una forma di conflitto: un esempio ben noto ne è la concezione politica per la conquista del potere o per il raggiungimento del successo nelle proprie iniziative, politiche, industriali o finanziarie. Che cosa ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della si ha la pacifica occupazione di Pistoia, ma i successi dei Fiorentini in Valdarno costringono Castruccio a uscirne in ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] al minuto. Un'altra macchina italiana che ha raccolto grandi successi in campo internazionale è la Maserati con motore a 4 cilindri paesi europei, si sono trovati al termine del conflitto in condizioni favorevoli per accrescerne la già elevata ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] meta di antica emigrazione vanno aumentando i rientri che proseguono negli anni successivi (nei primi dieci mesi del 1992, per es., il saldo emigratorio era stato profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] venuto delineando, in tutta la sua asprezza, il conflitto tra Oriente e Occidente. La politica estera cecoslovacca fu si vennero facendo più sensibili con lo sviluppo degli avvenimenti successivi e con la divisione dell'Europa in due blocchi ostili. ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il commercio nel Mare del Nord nel lunghissimo periodo del conflitto mortale tra Francia, Olanda e Inghilterra, ebbero una grave a un direttore non del mestiere, l'impresa non ebbe successo. Il Teatro Nazionale si inaugurò il 22 aprile 1767, ma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] la tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato. Lo stato è così riconosciuto, anche nella , ma l'utilizzo della necropoli continuò almeno per tutto il secolo successivo. Il quadro risulta omogeneo con quanto è noto per i sepolcri rinvenuti ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] valido aiuto alla Macedonia, ma che adesso erano in conflitto col nuovo sovrano per differenza di interessi. Era questa Adesso gli Achei erano gli eredi di un patrimonio tanto cospicuo. Successi non minori conseguirono di lì a poco. Nella guerra fra ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Miller (1904-1944), perito in Europa durante il secondo conflitto mondiale, e la riduzione dell'attività da parte di più sapevano rinnovarsi grazie all'assimilazione di elementi del j. successivo (la modalità, il linguaggio di Coltrane, Bill Evans e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...