TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] un notevole aggravamento in molti paesi coinvolti o no nel conflitto. Non è possibile avere dati precisi e completi che esperimenti con esso furono fatti in Francia nel 1924; successivamente, tra consensi e contrasti, questo metodo di vaccinazione si ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] anche alla guida del partito. Le elezioni fecero registrare il successo di misura di Kadima (29 seggi), risultato che costrinse Olmert israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero Medio Oriente in uno ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] insopprimibile il senso della vita libera, aperta al conflitto delle passioni, mossa e differenziata dal giuoco dei parte delle sue commedie, a cui seguiva la Quinta parte nell'anno successivo (tutte a cura del presunto nipote Fr. Lucas de Ávila, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] il riconoscimento collettivo in un'entità postnazionale rispetto a una storia secolare di ambizioni in conflitto, egoismi nazionali, interessi di parte. Alla luce anche della successiva accoglienza del documento nei singoli Stati, le critiche si sono ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] lo statunitense J. Gatlin.
I campionati del mondo del 2005
Ai successivi campionati del mondo disputati a Helsinki dal 6 al 14 agosto 2005 proviene dalla zona nord-orientale dell'Uganda (dove il conflitto tra le etnie degli Hutu e dei Tutsi ha ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] nel quale non è venuta meno l’esigenza di proiettare il conflitto individuale di lavoro in una rappresentanza collettiva, il s. è dalla confederazione a partire dal gennaio 2012.
Nel successivo governo Monti, peraltro, le politiche concretatesi nella ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] sul tasto immigrazione-sicurezza, il sotterraneo e decennale conflitto tra i due fondatori del PDL si acuiva giorno ricompattare il partito, né a ridare slancio all’attività politica. I successi del più grintoso alleato, l’IDV, che superava il 7% ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] 'opposizione dei puritani divenne più fiera, e rese più aspro il conflitto fra il re e il parlamento. Carlo e Laud condivisero la stessa ).
Gli ultimi anni del sec. XVIII e il secolo successivo videro importanti novità. In primo luogo, si ebbe l' ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] di slancio non può trovare la sua soluzione che nel gesto successivo di riposo.
Alla possibilità di collocare un respiro o una pausa linee melodiche che si trovano sovrapposte possono trovarsi in conflitto fra loro per ciò che riguarda il ritmo, ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] dal re longobardo Rotari (639).
Risorse nel secolo successivo e appartenne poi al comitato vadese e quindi alla marca ultimo periodo la contesa assume un aspetto drammatico inserendosi nel conflitto tra Francesco I e Carlo V; appena Andrea Doria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...