SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] veniva definito «sacro e inviolabile» e all’articolo successivo gli veniva affidata la sovranità. Con queste credenze i re di rinuncia al suo status divino. Al la fine del conflitto l’imperatore fu escluso dal processo istituito per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] Bašīr veniva riconfermato alla presidenza con il 68% dei voti e l’anno successivo giungeva a soluzione, nonostante permanessero tensioni alle frontiere, l’endemico conflitto tra la parte settentrionale e la parte meridionale del Paese: il 9 luglio ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] degli anni Settanta, aveva assunto alla fine del decennio successivo forma cruenta per l'attività del Boungainville Revolutionary Arm critiche a partire dal 1990 a causa del conflitto in Bougainville (il governo delle Isole Salomone criticava ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] manodopera, e le mine sparse sul territorio durante il conflitto con l'Etiopia hanno ostacolato il ritorno degli agricoltori UE e l'E. furono comunque riprese l'anno successivo senza che le pressioni internazionali determinassero cambiamenti di linea ...
Leggi Tutto
Formula 1. Il 2006. Il 2007. Il 2008. Il 2009. Il 2010. Il triennio 2011-13. Il 2014. Rally
Formula 1. – Il Campionato mondiale di Formula 1 dal 2006 in poi è stato fondamentalmente caratterizzato da una [...] internazionale e rappresentanti dei costruttori, sospetti di conflitto di interessi a seguito di alcuni ingressi più competitive hanno confermato la loro coppia di piloti titolari. Il successo del 2010 per l’accoppiata Vettel-Red Bull è stato il primo ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] una sostanziale parità numerica negli anni Ottanta, a metà del decennio successivo erano rispettivamente il 50% (Melanesiani) e il 44% ( . Uno dei maggiori ostacoli alla soluzione del conflitto restò la ferma opposizione dei nazionalisti figiani ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] anche l'instabilità politica e il perdurare del conflitto tra potere centrale e guerriglieri maoisti (v. Storia rimandò a tempo indeterminato le elezioni politiche. Nei mesi successivi la protesta delle forze politiche, unite nella condanna dell' ...
Leggi Tutto
LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore
Alberto Olivetti
Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] , Bassiano fu messo a morte e scoppiò così il primo conflitto armato tra i due Augusti (314). Nonostante la superiorità numerica e lo confinò a Tessalonica (ottobre 324). Ma l'anno successivo L. imbasti oscure trame coi Goti ai danni di Costantino ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] èg.) i due fratelli furono internati in Adrianopoli, ove il conflitto latente da tempo fra loro scoppiò nel 1866-67, quando nella notte dal 27 al 28 novembre 1921. Il 6 gennaio successivo, mentre nel frattempo il bahā'ismo era stato diretto da un ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] il re stesso venisse a trovarsi con la sua persona. Il conflitto si aggravò per il fatto che uno dei maggiori vassalli del re il divorzio di L. da Eleonora d'Aquitania e il successivo matrimonio di questa con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...