RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] capostipiti di intere generazioni di loro simili. È nell'anno successivo, il 1967, che il racconto Den'gi dlja Marii (trad ), la giovane si butterà nell'Angarà, incapace di risolvere il conflitto. In Proščanie s Matëroj (1976; trad. it., Il villaggio ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] (Sorelle - L'equilibrio della felicità, 1979), dove il conflitto tra due sorelle, l'una inserita nel sistema, l' in crisi molte certezze. Due sorelle sono ancora le protagoniste del successivo Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981) che, grazie anche ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] paese e l'instabilità del regime. Nell'ottobre 1983 un conflitto all'interno del NJM si concluse con l'intervento delle forze di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal successivo intervento degli USA che invasero l'isola con l ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] da due racconti: protagonisti del primo sono il conflitto vietnamita e i condizionamenti ideologici sull'informazione cui esso da un mondo che sembra inesorabilmente emarginarla. Il suo successivo romanzo Waiting for the barbarians (1980; trad. it. ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] Sud del mondo. Nel teatro di D. convivono, in perenne conflitto e con caratteri grotteschi ed estremi, le spinte della modernità e Massimo di Palermo con Feuersnot di Richard Strauss e l’anno successivo con Gisela! di Hans Werner Henze.
Nel 2013 ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] al vecchio ex-Cancelliere a Kissingen, nel 1892. L'anno successivo, il B. veniva eletto al Reichstag, strappando in aspra lasciò persuadere dal Tirpitz che si rendeva inevitabile un conflitto anglo-germanico e fu perciò energico fautore degli ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] svolto nell'opposizione al regime, fu costretto all'esilio l'anno successivo e, dopo un breve periodo passato in Turchia, si rifugiò gli estremisti islamici, si schierò con questi ultimi. Il conflitto con l'῾Irāq, esploso nel settembre 1980, accentuò ...
Leggi Tutto
RUSHDIE, Salman
Maria Stella
RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)
Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] di Gandhi, guerre tra India e Pakistan, secessione del Bangla Desh dal Pakistan).
Nel romanzo successivo, Shame (1983; trad. it. 1985), centrato sul conflitto onore/disonore e moralità/immoralità nella società pakistana, l'autore si rivela capace di ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] Federico di Prussia nel governo del suo paese, nel conflitto austro-prussiano egli si tenne neutrale; e solo le pretese condotto come prigioniero di guerra in Prussia; e nel successivo riordinamento della Germania, mancò poco che egli non perdesse ...
Leggi Tutto
KIPPHARDT, Heinar
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] prima anche da B. Brecht in Leben des Galilei, del conflitto fra morale e politica, fra coscienza personale e lealtà di in periodo di guerra e poi subdolamente nascosti; e successivo, anzi postumo nella sua prima rappresentazione, Bruder Eichmann ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...