GIROLAMO da Praga
Karel Stloukal
Nato prima del 1380, morto nel 1416, è, dopo Hus, il più noto personaggio dei primordî della rivoluzione religiosa in Boemia. Nacque a Praga, dove studiò all'università, [...] alla Sorbona ove nel 1405 tenne lezioni come professore; nell'anno successivo, insegnò nelle università di Heidelberg e Colonia sul Reno, ma anche qui, come già a Parigi, venne a conflitto con l'autorità ecclesiastica. Tornò perciò a Praga, dove dal ...
Leggi Tutto
SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] 1930).
Pace di Shimonoseki - Questo trattato, che conchiuse il conflitto cino-giapponese, fu firmato il 17 aprile 1895 dal conte (art. 8).
L'imperatore del Giappone ratificò il 20 successivo il trattato e lo scambio delle ratifiche avvenne a Che-fu ...
Leggi Tutto
Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] la pace di Antalcida. Inviato, come stratego, nell'anno successivo, a comandare una spedizione in sostegno di Evagora, re di in patria. Accostatasi frattanto Atene a Tebe e riaccesosi il conflitto con Sparta, troviamo C. ancora stratego nel 379-8, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] ) di F. Archibugi, coinvolto in un difficile conflitto generazionale.
Nell'ultimo periodo della sua carriera M. Al di là delle nuvole di M. Antonioni e W. Wenders. L'anno successivo fu uno dei protagonisti di Trois vies et une seule mort (Tre vite e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] la questione della sparizione degli oppositori al regime nel Chile di Pinochet. L'anno successivo, in Hanna K., studia le conseguenze che il conflitto fra arabi e israeliani ha nella sfera degli affetti. In Betrayed (Betrayed - Tradita, 1988 ...
Leggi Tutto
Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] in un campo americano (1945). Terminato il conflitto, riprese a fare il giornalista collaborando (1946) nelle liste della FDP (Freie Demokratische Partei), l'an no successivo abbandonò il seggio di deputato per tornare all'attività giornalistica. È ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Dongo, in provincia di Como, il 1° marzo 1844, morto a Milano il 24 giugno 1917. Apparteneva a famiglia di grandi industriali del ferro, ed egli stesso [...] Sonnino (1° aprile 1909 31 marzo 1910), infine e di nuovo al Tesoro nel gabinetto Salandra (21 marzo 1914), dimettendosi nell'ottobre successivo per divergenze di vedute sulle vicende politiche che si svolsero durante i mesi in cui si iniziò il ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni seguito di un referendum nell’agosto del 1999, e i successivi eventi a Timor Est e Ovest, hanno contribuito a inasprire ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] des pays de l'Est, Paris 1971, pp. 52 ss.). Successivamente fu tollerata una certa libertà d'espressione, ma alla condizione di non può essere nient'altro che un eufemismo che mascheri un conflitto irriducibile, com'è il caso di quei paesi, si ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ?
Un aspetto importante di questo tentativo è rappresentato appunto dal costituzionalismo moderno. Negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, un crescente numero di paesi ha promulgato costituzioni che, oltre a essere ‛rigide ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...