ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di quell'anno, a Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l' riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] il medesimo processo, all’inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (il complesso di Edipo). In la repressione di una parte degli istinti sessuali. Freud, in opere successive (Jenseits des Lustprinzips, 1920, trad. it. Al di là ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italia meridionale, iniziato con la riguardo furono svariati, ma i suoi sforzi non furono coronati da successo.
Morì a Roma, nel palazzo dell’Aventino, il 3 aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] era nato intanto nel 905 Costantino (Porfirogenito). Successivamente però il patriarca cambiò condotta, cercando di invitare l'imperatore alla prudenza e non decidendosi a celebrare le nozze. Il conflitto tra il patriarca e l'imperatore durò fino ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici Bologna e riprese a frequentare l'ultimo anno di liceo. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Milano, dove il padre assunse la carica di ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] arricchimento a partire dal secolo successivo. Fin dal 1117, con la partecipazione di Ugo Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata saldamente presente nei vertici politici milanesi: negli anni del conflitto con Federico I Barbarossa i ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio), dove il conflitto fra l'uomo e la macchina produce uno scambio d'identità ' assumono il ritmo e l'armonia di balletti.
Nel successivo Barry Lyndon (1975), dal romanzo di Thackeray, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] , che univa il Mezzogiorno al Piemonte per formare l'anno successivo il Regno d'Italia, resta in assoluto una delle mosse potenza europea riteneva che valesse la pena rischiare un conflitto con chicchessia per salvare il regime borbonico.
Dopo i ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] autori e da un pubblico che ama la rappresentazione di conflitti e sentimenti estremi.Come per altri Paesi del Sud-Est sono salvate solo tre; pertanto intere stagioni e grandi successi del cinema filippino possono essere ricostruiti solo sulla base ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] di molti protagonisti del cinema di quegli anni e dei successivi. Ancora studente di liceo scrisse un soggetto giallo per il e prigioniero in Austria. Rientrato a Roma alla fine del conflitto, fu coautore di varie sceneggiature per la Cines con il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...