La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di Alessandria passarono dal 2,5 per cento negli anni precedenti il conflitto al 5 per cento e oltre nel periodo bellico (95). I da 56-57 ducati per cargo nel 1498 a 69-80 l'anno successivo, per poi toccare un massimo di 100 ducati fra il 1500 e ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] messa in gioco da ciascuno dei centri di potere in conflitto è di carattere militare, e i momenti salienti del una risorsa di prim'ordine, ad esempio per le dinastie che successivamente controllano i territori dell'Ile-de-France e se ne servono come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] egli descrive l’Italia longobarda e la libertas comunale, il conflitto che oppose i Comuni del Nord al tentativo di egemonia Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] interna e gettare le basi per l'azione futura, gli anni successivi registrano interventi di N. in tutti gli ambiti e su tutti suoi pari e in presenza del metropolita. Era poi sorto un conflitto per la sede di Nantes: Attardo, sostituito nell'850 da ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] con la pace di Passarowitz e la fine del plurisecolare conflitto con la Sublime Porta. Dopo la fine della prima guerra la più alta, fra tansa e campatico, e negli anni successivi si dovette migliorare il sistema di accertamento ed esazione di questa ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] alla mercanzia, giugno 1671.
38. Durante l’ultimo conflitto con il Turco, il governo della Serenissima cercò Codice, è uscito nel 1987 il secondo volume, che si occupa delle vicende successive alla sua promulgazione.
96. G. Zordan, Il Codice, I, p. 7 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] BPN, così, quando era osservata in un istante di tempo successivo, la nuova stella sembrava essersi avvicinata alla stella fissa. Nella fig parte, non sembra consapevole di un possibile conflitto tra il suo sistema astronomico e quanto asserito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] realizzato il desiderio della signora [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata con meno di 40 anni, a causa della ridotta probabilità di successo con l'aumentare dell'età. Per le donne che usano ovuli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] VIII per essersi mantenuto fedele alla Chiesa di Roma nel conflitto apertosi a seguito del divorzio da Caterina d'Aragona, : la fantasia. Anche in My, come in genere nelle successive controutopie, è proprio l'amore a costituire l'elemento dirompente ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] (27 maggio) del 1246 C. fu creato cavaliere e nell'agosto successivo, a vent'anni compiuti, Luigi IX lo investì dei feudi ereditari a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...